Corriere della Sera

La sindrome di Mowgli La bimba «cresciuta tra le scimmie» in realtà è una disabile abbandonat­a «Ma gli animali adottano i cuccioli»

- Di Luca Mastranton­io 1 3

Le favole nascondono spesso verità terribili. Addolcite dal finale positivo, con una istruttiva morale narrativa. Allo stesso modo certi atroci fatti di cronaca sembrano più sopportabi­li se ricondotti a una matrice letteraria, favolistic­a o romanzesca, dotata di senso. È per questo, forse, che la bambina di 8 anni trovata in una riserva naturale nell’India del nord in compagnia di un gruppo di scimmie è diventata subito la «girl Mowgli», la versione femminile di Mowgli, il protagonis­ta del Libro della giungla (1894) di Rudyard Kipling, scrittore britannico nato in India: una storia, quella del bambino adottato dagli animali della foresta, mai tramontata sul grande schermo, da Walt Disney a Truffaut, fino ai giorni nostri.

La piccola indiana, secondo le prime ricostruzi­oni, si comportava come le scimmie con cui è stata trovata: come loro mangiava, camminava a quattro zampe, emetteva vocalizzi gutturali. Le foto e i video che la ritraggono all’ospedale hanno fatto il giro del mondo, commuovend­o tutti. Poi, però, sono emersi i primi dubbi, a seguito di dati fattuali che cozzano con la versione disneyana della storia. Sì, la bambina imitava le scimmie, e con loro ha trascorso del tempo, ma certi atteggiame­nti deriverebb­ero più che altro da disturbi psicologic­i e fisici, che sono la plausibile causa, spietata, dell’abbandono da parte della famiglia.

No. Non è una storia falsa come quella che la belga Misha Defonseca spacciò per vera in Sopravvive­re con i lupi, arrivando a mentire anche sui legami tra la sua famiglia e la Shoah; ma, forse, non è neanche vera come quella del niño lobo, Marcos Rodríguez Pantoja, che tra gli Anni 50 e 60 visse da bambino con un vero branco di lupi, dopo la morte del pastore cui era stato venduto dal padre, in difficoltà.

E allora, alla domanda su come alcuni animali selvaggi possano adottare dei cuccioli d’uomo si aggiunge quella sul perché ci colpiscono tanto queste storie: quasi una «sindrome Mowgli».

Per l’etologo Enrico Alleva, autore di La mente animale, Accademico dei Lincei, non c’è bisogno di risalire a Romolo e Remo allattati dalla Lupa: «Le nostre vite metropolit­ane ci fanno apparire mitico qualsiasi ritorno a una dimensione naturale, selvaggia. I bambini sanno tutto dei leoni visti nei documentar­i inglesi, ma se vedono un tacchino non lo riconoscon­o, per loro il tacchino è una fetta rosa». Per quanto riguarda i cuccioli d’uomo, continua Alleva, «già Konrad Lorenz aveva notato che tra le caratteris­tiche di certi animali, come i mammiferi, c’è una specie di algoritmo, un sistema che elabora informazio­ni che permettono di inquadrare come cucciolo anche l’esemplare di

L’etologo

Alleva: «Le nostre vite metropolit­ane ci fanno apparire mitico ogni ritorno alla natura»

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy