Corriere della Sera

L’uomo che porterà il vino ai cinesi: «Bottiglie a domicilio in 19 minuti»

Yang, leader delle vendite online: farò decollare le cantine italiane

- Di Paolo Di Stefano

Cinema Una scena del «Libro della giungla» diretto da Jon Favreau nel 2016, remake del cartone animato Disney del 1967 più ricercati di questa edizione della fiera. Ecco i suoi piani.

Quanto sono cresciute le vendite di 1919 nel 2016?

sono ristoranti, enoteche e degustazio­ni profession­ali. L’Italia ha una gamma completa di vini, anche di alta qualità, con un buon rapporto qualità-prezzo. La nostra società contribuir­à a aumentare notorietà e vendite».

Quali sono i vini italiani più conosciuti?

«Per quanto ne so, Antinori e Sassicaia».

un’altra specie: la testa molto grande rispetto al corpo, gli occhi grandi rispetto alla testa, i movimenti goffi e le emissioni acustiche di frequenza alta. Questa è la base della possibilit­à di adozione di un essere umano da parte di animali come i lupi o le scimmie, animali sociali».

Questo algoritmo funziona anche per l’uomo che, per esempio, ha adottato un topo. Anzi, un grande topolino. Come ha notato Stephen Jay Gould in Omaggio di un biologo a Topolino: a fine Anni 20, il primo Mickey Mouse aveva una forma umanoide adulta: testa piccola, occhi normali e articolazi­oni adulte; poi, negli anni, si è infantiliz­zato: la testa è diventata grande, come le orecchie e gli occhi, più corte le gambe: tutte caratteris­tiche del cucciolo, goffo e sproporzio­nato, che può suscitare sentimenti protettivi.

I margini di crescita per le esportazio­ni dal vostro Paese? Dovremmo riuscire a portarle al 10% di tutti i vini importati, in Cina il doppio dell’attuale

Qual è il margine di crescita per il vino italiano in Cina?

«La potenziali­tà è grande, serve una promozione adeguata. Dovremmo riuscire a portare al 10% di tutti i vini importati, il doppio dell’attuale quota».

A quali zone è interessat­a 1919?

«A tutte le regioni, in particolar­e Piemonte, Toscana e Veneto».

Cosa consiglia agli italiani per promuovere le loro cantine in Cina?

«Se si parla di vino ai cinesi viene in mente la Francia. L’Italia è un Paese di cultura, suggerisco di promuovere i vini puntando su questo e sulle uve autoctone come sostiene Ian D’Agata, direttore di Vinitaly Internatio­nal Academy».

Quali imprendito­ri del vino conosce?

«Mezzacoron­a, Cesari e Cevico».

Pensa che gli europei consumeran­no vino cinese un giorno?

«Certo, la qualità del vino cinese è in grande aumento, soprattutt­o negli ultimi anni».

Quali sono gli ostacoli per il vino cinese?

«L’alto costo di produzione».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy