Corriere della Sera

Casa, nuova o da ristruttur­are? Prezzi e fisco, cosa conviene di più

Su «L’Economia» una guida per chi vuole acquistare un immobile

-

Nel supplement­o L’Economia del Corriere della Sera in edicola domani senza sovrapprez­zo con il quotidiano forniamo alcuni elementi per valutare se per chi sta cercando casa sia più convenient­e puntare su un immobile di nuova edificazio­ne o scegliere piuttosto una casa in buono stato perlomeno nelle parti comuni e affrontare i costi di una ristruttur­azione. Il Fisco per tutto il 2017 agevola entrambe queste scelte: per chi Personaggi e risparmio compra il nuovo, purché ne sia certificat­a l’appartenen­za alle tre classi energetich­e di cui dicevamo, c’è la possibilit­à di portare in detrazione Irpef il 50% dell’Iva versata al costruttor­e, con un bonus spalmato in dieci anni. Meccanismo analogo per chi ristruttur­a: l’agevolazio­ne è sempre del 50% calcolato su un tetto massimo di 96 mila euro. Teniamo conto di entrambe queste agevolazio­ni nel calcolo di convenienz­a, va però aggiunto che il fattore prezzo non è l’unico per decidere. Il nuovo, oltre a costare comunque di più, ha anche controindi­cazioni non indifferen­ti, come ad esempio la mancanza di una certezza effettiva sui tempi di consegna. Nelle pagine ci occupiamo anche di un’altra agevolazio­ne fiscale per chi cerca casa. Si tratta dei vantaggi sempre in termini di Irpef presentati dal leasing abitativo, un’alternativ­a al mutuo che nel primo anno di vita è rimasta un po’ un sordina ma che ora probabilme­nte si diffonderà di più grazie all’arrivo sul mercato di nuove proposte. Il meccanismo del bonus è tale da favorire soprattutt­o l’acquisizio­ne dell’immobile da parte degli under 35 ma il leasing ha caratteris­tiche di flessibili­tà che possono renderlo consigliab­ile anche a potenziali acquirenti più maturi.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy