Corriere della Sera

Tremila euro per una pipì in strada «Mio figlio ha sbagliato, ma è assurdo»

Genova, il papà del liceale ha pagato: sono arrivati i carabinier­i a casa, mi è preso un colpo

-

della sanzione e io ho pagato. Tremila e trecento euro, mi viene male ancora adesso». Sempre meglio di diecimila euro per una pipì.

Deve avere una gran pazienza il signor Giorgio perché non ha neanche strapazzat­o il suo ragazzo: «E cosa gli dovevo dire? Ha sbagliato, non doveva farlo ma alzi la mano, fra tutti gli uomini, chi non ha mai, dico mai, fatto la pipì in una piazzuola dell’autostrada, in una stradina buia. Io viaggio molto per lavoro, confesso: è capitato anche a me. Posso dirlo?».

Marco non aveva detto al padre quello che era successo quella notte, forse sperava che l’intervento dei carabinier­i si limitasse a una ramanzina. «Così — dice il signor Giorgio — quando hanno suonato al portone e mi sono arrivati in casa due carabinier­i per notificarm­i qualcosa a proposito di mio figlio mi è venuto un colpo. Forse anche per questo, quando ho visto di cosa si trattava, non me la sono presa tanto con lui».

Il caruggio teatro dell’«atto osceno» è un ricettacol­o di spazzatura frequentat­o dai ratti e chi conosce il centro storico sa benissimo che in certe zone si alzano zaffate da latrina. È incivile. Senza dubbio. Il signor Giorgio ne conviene: «Non discuto. C’è una norma, è stata violata. Mio figlio ha torto. Però dico, solo lui deve pagare tremila euro per quello che si vede fare così sovente da persone a cui nessuno chiede conto di niente? C’è una sproporzio­ne tra la trasgressi­one e la sanzione, uno squilibrio. La multa arriva a persone come me che vogliono essere in regola e pagano. Ma non c’è equità, non c’è omogeneità di «Bisogna valutare ciò che si fa con dei ragazzini così giovani»

Il caso Lavagna

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy