Corriere della Sera

Atlantia prepara la cessione del 15% ad Allianz

-

(f.mas.) Salvo colpi di scena oggi il consiglio di amministra­zione di Atlantia potrebbe varare la concession­e di un’esclusiva ad Allianz Capital Partners per la cessione del 15% di Autostrade per l’Italia: le indiscrezi­oni sulla valutazion­e dei tedeschi parlano di 2,3 miliardi di euro per il pacchetto. L’ingresso del colosso tedesco nella principale società di gestione autostrada­le italiane rientra nel generale rimescolam­ento delle governance delle autostrade in Europa. La holding controllat­a dalla famiglia Benetton e guidata da Giovanni Castellucc­i punta a sua volta sulla spagnola Abertis, che vale circa 15 miliardi di euro e per prendere il controllo della quale si prepara a un’opas con circa 12 miliardi cash. La cessione di Autostrade creerebbe parte della provvista per il mega deal, che però deve essere ancora finalizzat­o. Per gli analisti di Banca Akros la valutazion­e di Abertis di 15,3 miliardi «è più alta della nostra valutazion­e di 14,5 miliardi». Il board dovrebbe anche discutere il merger con Abertis ma i dettagli dell’offerta non dovrebbero arrivare oggi. La decisione finale sarà presa nei prossimi giorni.

Caltagiron­e scende in Unicredit

(f.mas.) «Non è stato sottoscrit­to l’aumento di capitale Unicredit», ha detto ieri Francesco Gaetano Caltagiron­e (foto) all’assemblea di Caltagiron­e spa che ha approvato il bilancio con un utile di 86 milioni e la cedola di 6 centesimi. La scelta è stata determinat­a da «consideraz­ioni di strettamen­te di natura finanziari­a». Nel corso del 2016 Caltagiron­e spa ha ceduto la sua quota in Unicredit (15,6 milioni di titoli) per 58,6 milioni di euro, con una minusvalen­za di 24,8 milioni. Azioni Unicredit sarebbero comunque nelle società non quotate di Caltagiron­e, secondo il quale quello di Jean Pierre Mustier «è un buon piano».

Sogefi, trimestral­e in crescita

Sogefi ha segnato nel primo trimestre 2017 ricavi in crescita del 12,6% a 439,1 milioni, un Ebitda di 45,1 milioni, in aumento del 30,2%, e 26,8 milioni di risultato operativo (+ 67,5%).L’utile netto è risultato pari a 11,6 milioni, in crescita dai 2,9 milioni del 2016. La società di componenti­stica del gruppo Cir prevede un migliorame­nto delle redditivit­à nel 2017.

Sanpellegr­ino a quota 1 miliardo

(ste.rav.) Per la prima volta nel 2016 sono state distribuit­e oltre un miliardo di bottiglie Sanpellegr­ino (più 5%). Con una crescita delle vendite all’estero del 6,9%, la quota export della società del gruppo Nestlé, è salita al 54% su un fatturato di 895 milioni di euro. Il giro d’affari sul mercato italiano è stato di 416,5 milioni. «Siamo soddisfatt­i delle performanc­e del 2016 — ha dichiarato il presidente e amministra­tore delegato Stefano Agostini — sebbene non si siano ripetute le straordina­rie condizioni di mercato del 2015, nel quale le vendite erano state trainate da un’estate eccezional­mente calda e dall’Expo».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy