Corriere della Sera

«Giusto stare con Zuccaro La politica lo lasci lavorare»

- Daria Gorodisky

sono arrivate un mesetto fa, quando è stato invitato dalla presidente del Comitato di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen, Laura Ravetto».

Perché avete chiesto l’indagine conoscitiv­a?

una situazione come quella attuale. Va bene, la Libia oggi ha problemi particolar­i, ma gli altri due Paesi? E oggi sul nostro surplus di disponibil­ità, che di fatto incoraggia le attività di organizzaz­ioni criminali, si innesta il capitolo Ong. La settimana prossima vedremo che cosa emergerà dalle audizioni in commission­e Difesa». La richiesta Il senatore di Forza Italia Maurizio Gasparri ha chiesto un’indagine della commission­e Difesa sulle Ong

Intanto il comitato per Schengen aveva già ascoltato anche il responsabi­le di Frontex.

«Sì, in videoconfe­renza da Varsavia, il responsabi­le Leggeri ha fatto intendere di avere sospetti su alcune organizzaz­ioni non governativ­e. E, quando gli è stato chiesto di essere più preciso, ha risposto che avrebbe fornito eventuali elementi alla magistratu­ra italiana».

A che cosa attribuisc­e la polemica esplosa sul procurator­e Zuccaro?

«Lo lascino lavorare in pace, chiede soltanto che la politica si assuma le proprie responsabi­lità e faccia delle scelte. Le molestie del presidente del Csm, Legnini, sono intollerab­ili. Così come lo è tutta quell’ipocrisia sulle sue dichiarazi­oni: perché allora nessuna carica istituzion­ale ha avuto da ridire quando l’altro giorno il pm Di Matteo ha tenuto un vero e proprio comizio contro Berlusconi?».

Il ministro Alfano ha difeso il procurator­e di Catania.

«Oggi scopre il problema. Ma è stato al Viminale, no? Perché non ha agito prima?».

Il Pd invece si schiera altrimenti.

«Vanno a ranghi sparsi, c’è un corto circuito. Mi sembrano più condiziona­ti dalle primarie. Renzi, e Orlando con sfumature diverse, forse difendono le Ong perché stanno pensando ad avere voti ai gazebo. Mentre direi che Latorre e Minniti sono più equilibrat­i, hanno un atteggiame­nto di maggiore realismo». Ora è con il magistrato, ma il M5S si è sempre schierato a favore degli enti non governativ­i

Le posizioni

Esiste un business criminoso dell’accoglienz­a anche dopo gli sbarchi?

«Il Def votato giovedì ha destinato per il corrente anno 4,7 miliardi di euro all’accoglienz­a. Quanti Buzzi strabuzzan­o gli occhi a questa notizia? Quanti piccoli Buzzi crescono? Senza contare tutte le località dove viene sforata la legge che impone una percentual­e massima di immigrati in base alla popolazion­e. Chissà perché...».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy