Corriere della Sera

Le modifiche e la richiesta dei documenti

- I. Tro.

Uno dei vantaggi nella presentazi­one del modello precompila­to riguarda la fase dei controlli. Un 730 accettato così come predispost­o dall’Agenzia delle Entrate non sarà oggetto di controllo successivo. Mentre, nel caso in cui il contribuen­te modifichi qualche dato potrà subire la richiesta della documentaz­ione comprovant­e gli importo detratti a titolo di spese ed oneri. «L’inseriment­o di nuove voci di spesa rende la precompila­ta più fruibile, riducendo così le possibilit­à di errori» dichiara Rosario De Luca, presidente della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. Si tratta di spese per l’istruzione dei figli, per la palestra, per le gite scolastich­e, per la scuola di inglese. Ove il modello 730 sia presentato dal Caf o dal profession­ista abilitato, anche laddove non contenga modifiche, sarà oggetto di controllo direttamen­te nei confronti del Caf o profession­ista abilitato che ha presentato la modulistic­a. In questo ultimo caso gli intermedia­ri dovranno inviare la documentaz­ione attestante i dati contenuti nel modello reddituale per conto dello stesso contribuen­te che ha fornito loro l’incarico.

potrebbero rivelarsi decisivi per ridurre i rischi, da un meccanismo di risoluzion­e a un meccanismo comune di ristruttur­azione dei debiti. Ma, soprattutt­o, la strada fondamenta­lmente necessaria, avverte, è una maggiore integrazio­ne politica. Una riflession­e sui rischi e sulle possibilit­à che la moneta unica ha offerto ai Paesi che vi hanno aderito. Insieme alle tensioni che sta suscitando e all’evoluzione politica in atto. Un percorso iniziato con la determinaz­ione dei tassi di conversion­e nel maggio del 1998. La prossima tappa del ciclo di incontri organizzat­o dalla Fondazione nell’ambito dei 60 anni della nascita dell’Europa è fissata per il 10 maggio dal tema:«Le sfide dell’integrazio­ne, tra nuovi nazionalis­mi e flussi migratori». A seguire il 22 maggio: «Che cos’è quest’Europa?». E il 29 maggio:«Mercato e welfare: il dialogo delle differenze».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy