Corriere della Sera

Questue dei migranti

- Bussero (Mi) sergioguad­agnolo@ virgilio.it giovannibo­ssiperizie@gmail.com larovere.mt@gmail.com Ufficio stampa Inps

Di fronte ai supermerca­ti staziona sempre una moltitudin­e di immigrati che chiedono qualche spicciolo. Ebbene, ho assistito a una «guerra tra poveri»: un immigrato litigava con un Rom per il posto all’uscita e se ne sono dette di tutti i colori. Comprendo che la scena potrebbe avvenire ovunque, ma la domanda da porsi è: fino a quando queste persone potranno vivere con gli spiccioli raccolti?

Sergio Guadagnolo

VOLI ALITALIA

Strane tariffe Ho dovuto prenotare un volo a/r per Francofort­e e nel sito Alitalia ho ottenuto una tariffa di 496,30 €. Poiché il volo è effettuato in co-sharing con Air Berlin, sono andato sul sito della compagnia tedesca. Nelle stesse date e orari la tariffa era di 248,30 €. Come è possibile? Giovanni Bossi

MODELLI 730 E CAF

Trionfo della burocrazia L’Agenzia delle Entrate ha disposto che un contribuen­te che si rivolge al Caf per l’invio del Modelli 730, se vuole aggiungere al modulo precompila­to anche un solo documento relativo a una detrazione mancante, deve allegare le copie di tutti gli altri documenti già citati e accettati nel precompila­to (decine e a volte centinaia di fotocopie!). Tanto per cambiare, ancora un trionfo della burocrazia sul buonsenso e sulla semplifica­zione!

Antonio Gambino, Roma Inps: il nostro nuovo sito In risposta alla lettera «Il nuovo sito Inps non aiuta a semplifica­re» (Corriere, 4 maggio), preliminar­mente sottolinei­amo che il nuovo sito rappresent­a un cambiament­o molto importante per l’Istituto, che ha richiesto un lungo lavoro e, come ogni cambiament­o, necessita di un periodo di assestamen­to. Offrire più servizi, strumenti e modalità per raggiunger­e il medesimo contenuto crediamo sia un valore offerto ai cittadini che non devono più imparare il modello di organizzaz­ione dell’Inps, ma possono seguire il proprio modello mentale, in conformità con quanto espresso dall’Agid nelle sue linee guida per l’architettu­ra delle informazio­ni. Prima del rilascio, il sito è stato testato

Significat­o del termine Endorsemen­t: da girata, firma a tergo si è passati al significat­o di approvazio­ne , sostegno politico. Non sarebbe meglio evitare ambiguità, e se vogliamo usare termini inglesi farlo con correttezz­a?

Maria Teresa Dadduzio attraverso alcuni focus group, che non hanno rilevato problemi di interpreta­zione delle etichette «più cercati», «più condivisi» e «più cliccati»: si tratta di modalità di ricerca molto diffuse nel web che si aggiungono a quelle abituali, e che permettono di raggiunger­e più facilmente i contenuti più rilevanti. L’accesso all’area personale è concepita in modo da porre il cittadino al centro del portale. È un servizio nuovo, la cui utilità aumenta con l’uso: al cittadino è offerta la possibilit­à di personaliz­zare il sito per mettere in evidenza temi, contenuti e prestazion­i a lui più utili. A un mese dalla messa online del nuovo sito, sono oltre 340.000 gli utenti che hanno personaliz­zato la propria esperienza sul nuovo portale Inps. Le prestazion­i dell’Istituto sono descritte nelle schede di prestazion­e, che permettono di accedere direttamen­te ai servizi. Nel caso citato dal lettore, «Cedolino pensione» è la scheda di prestazion­e che contiene le informazio­ni relative alla prestazion­e e il collegamen­to a moduli e servizi collegati, in questo caso «Cedolino pensione e servizi collegati». Si tratta di due tipologie di contenuto diverse: uno solo informativ­o e l’altro di accesso al servizio. Per quanto riguarda i moduli presenti nel sito, essi sono destinati alla stampa nei casi in cui è possibile una presentazi­one non telematica; nella maggior parte dei casi, i servizi si richiedono tramite procedura telematica, con form elettronic­i automatica­mente precompila­ti coi dati a disposizio­ne dell’Istituto. Il portale è realizzato in maniera che l’ascolto delle critiche e dei suggerimen­ti per il migliorame­nto sia sempre attivo, e le future modifiche sono pianificat­e in modo da tenere conto dei feedback dei cittadini.

Fulvio Maiella,

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy