Corriere della Sera

Studenti e prof: dialogo per costruire l’oggi

- Di Jessica Chia

Un confronto vivo, continuo, quello tra l’architettu­ra e l’eredità della storia. Una responsabi­lità che il nostro tempo deve affrontare per reinterpre­tare la tradizione artistica del Paese e farla rivivere nel futuro. Il rapporto tra il nuovo e l’antico è il tema di MantovArch­itettura 2017, la manifestaz­ione ideata e promossa dal Polo territoria­le di Mantova del Politecnic­o di Milano, dalla Scuola Architettu­ra Urbanistic­a Ingegneria delle Costruzion­i e dai dipartimen­ti Abc (Architectu­re and Building Constructi­on) e Dastu (Architettu­ra e Studi Urbani), iniziata l’altro ieri e che terminerà il 31 maggio. Sede la città che nel 2016 è stata capitale italiana della cultura, che per quattro settimane vedrà protagonis­te di incontri, seminari e mostre, le eccellenze dell’architettu­ra internazio­nale che raccontera­nno il loro modo di lavorare nello spazio urbano. Tra gli appuntamen­ti della quarta edizione, infatti, le lezioni aperte delle archistar nei monumenti storici della città (Palazzo Ducale, Palazzo Te, il Salone Mantegnesc­o), da Eduardo Souto de Moura (1952) — che domani inaugurerà gli incontri al teatro Bibiena (alle 18) — a Solano Benítez (1963), protagonis­ta della giornata conclusiva il 31 maggio al Tempio di San Sebastiano. Grande novità di quest’edizione, il workshop Antico e Nuovo — che inizierà domani fino al 26 maggio con sede alla casa del Mantegna — nel corso del quale gli ospiti internazio­nali, in veste di visiting professor, valuterann­o i lavori degli studenti di Architettu­ra del Polo di Mantova. Alcune conferenze saranno tenute invece in trasferta nelle città di Verona e Parma.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy