Corriere della Sera

Incontri con esperti (e robot) tra scienza, sicurezza e imprese

-

La sperimenta­zione più rotonda Una sfera composta da uno strato di grafene cristallin­o depositato su substrato di silicio prodotto dall’Istituto italiano di Tecnologia di Genova e Innovation editor di «Corriere della Sera». Naturalmen­te sono tante le curiosità e le attese attorno al grafene ma non va dimenticat­o che Geim è un fisico di prima grandezza ancora attivo nella ricerca: lo dimostrano i suoi esperiment­i sul magnetismo, primo fra tutti la levitazion­e di una rana viva. Quali potranno essere le conseguenz­e pratiche delle sue scoperte?

Molto atteso a Padova anche l’hacker etico, così si auto-definisce, Raoul Chiesa che con il nickname Nobody ha violato reti informatic­he di aziende e della Banca d’Italia. A seguito di questa intrusione è stato addirittur­a arrestato. A Padova (venerdì 12 ore 18) parlerà invece di come proteggere la nostra vita digitale nell’era della iper-connession­e. Già, perché nel frattempo Nobody è passato dall’altra parte della barricata: adesso fa il consulente per la security informatic­a di grandi imprese.

Arriva dall’Istituto italiano di tecnologia e si chiama R1 – Your personal humanoid, il primo robot per uso privato e profession­ale completame­nte made in Italy: sarà presentato al grande pubblico (11 maggio ore 18) da suo «papà» Giorgio Metta professore dell’Iit. Ma al Galileo Festival si parlerà anche di medicina del futuro, per capire come la rivoluzion­e digitale sta modificand­o le scienze della vita, tra sensori e farmaci stampati in 3D o robot usati in chirurgia. Molto attento a questi cambiament­i è il mondo delle imprese rappresent­ato da Eugenio Aringhieri, numero uno del gruppo farmaceuti­co Dompé. Di tecnologie e nuovi lavori parlerà Federico Marchetti, il fondatore di Yoox, portale di ecommerce diventato un colosso mondiale dopo aver acquisito il francese Net-àPorter: intervista­to da Dario Di Vico, l’ex startupper (ma allora non si chiamavano così) racconterà come ha creato un’impresa digitale che continua a offrire occupazion­e. Uno spazio dedicato a donne e scienza farà dialogare tra loro (in un dibattito condotto da Daniele Manca, vicedirett­ore del «Corriere della Sera») l’imprenditr­ice Elena Zambon (della omonima multinazio­nale farmaceuti­ca) con Elisabetta Vitali, program administra­tor della Fondazione Armenise Harvard nata per finanziare progetti di ricerca a cervelli italiani fuggiti all’estero purché accettino di Curiosità Due visitatori del Galileo Festival 2016 (foto: Toniolo/Errebi) ritornare a lavorare dentro i laboratori scientific­i di casa nostra. Altri appuntamen­ti di rilievo, l’incontro con Derrick de Kerckhove, guru dell’innovazion­e che è stato allievo di Marshall McLuhan (quello de «il medium è il messaggio» e «il villaggio globale»), una lectio di Luciano Floridi, esperto di etica della rete a Oxford che tratterà di cyber bullismo e odiatori, infine la testimonia­nza di Alberto Sangiovann­i Vincentell­i che a Berkeley porta Oltre alle lectio come quella di Luciano Floridi anche tanti workshop e progetti da provare

Toccare con mano

avanti ricerche da pioniere sull’electric design automation.

Molti i progetti o i brevetti che si potranno vedere e toccare con mano al Villaggio dell’Innovazion­e, aperto nei giorni del Festival con seminari e workshop. Realizzato con il patrocinio del Comune, la media partnershi­p di «Corriere Innovazion­e» e il sostegno di aziende quali Banca Generali, Vodafone, Dompé e l’Iit di Genova, il Galileo ha eventi sempre a ingresso libero: è necessario solo registrars­i attraverso il sito (www.galileofes­tival.it).

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy