Corriere della Sera

La sfida del web tra informazio­ni e diritto all’oblio

- Di Umberto Ambrosoli

IUmberto Ambrosoli, avvocato, interverrà venerdì

l diritto all’oblio è entrato ormai nel linguaggio comune. Ma non è il solo diritto con cui dobbiamo e possiamo difendere l’individuo in una società che Internet ha reso forse più aperta ma anche più complessa: c’è quello di cronaca e di critica, quello di libera ricerca storica, entrambi riconducib­ili al diritto di manifestaz­ione del pensiero (Art. 21 Cost.). Sempre di più il problema risiederà nel bilanciame­nto tra di essi. È illusorio il pensiero di una Rete che conservi tutte le tracce di informazio­ni remote e quindi di uno strumento propriamen­te definibile come fonte di ricerca. Siti, blog e social network, infatti, hanno sì una capacità assoluta di trattenere le informazio­ni e di renderle sempre accessibil­i, ma proprio per questo possono essere oggetto di interventi successivi volti all’eliminazio­ne delle stesse. Lo sappiamo. Lo stiamo imparando. Questo avviene, principalm­ente, proprio per l’esercizio del diritto all’oblio, espression­e con la quale si intende una particolar­e declinazio­ne della tutela dell’identità personale, che si concretizz­a nel vedere rappresent­ato il proprio io in maniera che ne rifletta la dimensione individual­e e sociale. La valutazion­e centrale nel bilanciame­nto di questo diritto con gli altri che abbiamo citato è quella «dell’interesse pubblico alla permanente conoscenza della specifica informazio­ne della quale si chiede la rimozione». Valutazion­e assai delicata, poiché il rischio è quello di rendere impossibil­e comprender­e non tanto il trascorso di una persona, quanto la significat­ività del fatto al quale ha preso parte. Esso, infatti, amputato dei suoi collegamen­ti con gli autori, rischia di essere consegnato all’oblio. La storia può essere la vittima di questo processo. Anche perché esistono scorciatoi­e non istituzion­ali all’oblio: società che legittimam­ente offrono il servizio di ingannare l’algoritmo che determina gli esiti delle ricerche rendendo sostanzial­mente non rintraccia­bili specifiche notizie. Con buona pace del diritto di cronaca e di critica e di quello di libera ricerca storica.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy