Corriere della Sera

Bper-Unipol, le «relazioni forti» fra Modena e Bologna

-

(f.mas.) La relazione con Unipol è «forte», sostiene l’amministra­tore delegato di Bper, Alessandro Vandelli (foto), a cominciare dalla bancassura­nce, e questo potrebbe essere uno dei motivi per cui Unipol incremente­rebbe la sua quota in Bper dal 5% al 10%. Ma Vandelli «non è in grado di commentare» i rumors che danno la compagnia bolognese già vicina al 9,9%, cioè appena sotto la soglia per la quale serve l’autorizzaz­ione di Bce. Da mesi Unipol è in movimento su Bper. Il gruppo guidato da Carlo Cimbri potrebbe essere interessat­a a conferire Unipol Banca, gravata crediti deteriorat­i lordi pari al 35% degli impieghi, anche se Vandelli ha escluso ieri di avere il dossier sul tavolo: «Mi sembra di capire che Unipol stia lavorando su una potenziale bad bank e quindi loro sanno che prima di una possibile combinazio­ne con qualsiasi operatore bancario devono fare una pulizia di bilancio, ma non è un mio problema», ha detto presentand­o i dati trimestral­i chiusi con un utile di 14,6 milioni, pressoché dimezzato a causa della svalutazio­ne di Atlante per 17 milioni. Dal lato di Bper un socio forte come Unipol potrebbe fare nascere davvero quello zoccolo duro di soci, accanto alla Fondazione Banco di Sardegna e a quelle minori e all’associazio­ne Bper Valori & Valore (che ha il 5,8%) per tenere in terra emiliana il controllo della banca. Non sarebbe un deal facile: «È difficile che la latta diventi argento», scrivono gli analisti di Mediobanca Securities, secondo i quali solo se Unipol si facesse carico di almeno il 50% delle sofferenze di Unipol Banca, Bper non subirebbe effetti sul patrimonio, che pure in Bper è in eccesso (al 13,3%).

Bonomi ricompatta Assolombar­da intorno alla squadra

(ri.que.) Carlo Bonomi, presidente designato di Assolombar­da, ricompatta l’associazio­ne attraverso il voto del consiglio generale sulla nuova squadra. Faranno parte del consiglio di presidenza il vicepresid­ente vicario Alessandro Spada (Vrv spa), insieme con gli altri vicepresid­enti di diritto Alessandro Enginoli (Piccola impresa), Mattia Macellari (Giovani), Andrea Dell’Orto (Presidio di Monza e Brianza), Gianfelice Rocca (past president). Sono stati designati vicepresid­enti anche Antonio Calabrò (Pirelli), Mauro Chiassarin­i (Bayer), Fabrizio Di Amato (Maire Tecnimont), Carlo Ferro (StMicroele­ctronics), Giuseppe Fontana (Fontana Luigi spa), Pietro Guindani (Vodafone Italia), Elena Zambon (Zambon spa). Sono stati designati inoltre Fabio Benasso (Accenture), Enrico Cereda (Ibm) Gioia Ghezzi (Ferrovie) e Stefano Venturi (Hewlett Packard). «Lo spirito del fare di Assolombar­da avrà nella nuova squadra scelta oggi un motore progettual­e e una passione per i risultati di grande autorevole­zza», assicura il presidente designato Bonomi. Sottolinea­ndo che il suo mandato è in piena continuità con quello di Gianfelice Rocca. «In questi anni abbiamo raddoppiat­o i servizi offerti agli associati, sono certo che il nuovo consiglio di presidenza saprà rafforzare questi risultati», sottolinea Rocca. La squadra entrerà in carica con l’assemblea della prima territoria­le di Confindust­ria, il prossimo 12 giugno.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy