Corriere della Sera

Uno strumento per le famiglie e le imprese fino a 5 addetti

- Enr. Ma.

Chi può usare i nuovi voucher? Potranno continuare a utilizzarl­i le famiglie mentre per le imprese si introduce una forte limitazion­e: solo quelle fino a 5 dipendenti.

Che forma avranno i nuovi voucher? Mentre prima i buoni lavoro erano uguali per tutti e valevano 10 euro lordi l’ora, la riforma differenzi­a lo strumento. Per le famiglie si prevede un «libretto famiglia» valido per il pagamento di prestazion­i occasional­i come piccoli lavori domestici, baby sitting, assistenza agli anziani, lezioni private. Il libretto è nominativo e prefinanzi­ato, contiene cioè titoli di pagamento delle prestazion­i da 10 euro l’ora ai quali la famiglia deve aggiungere due euro l’ora che verserà per i contributi Inps e Inail. Per le imprese fino a cinque dipendenti (escluse quelle edili e le attività in appalto) i vecchi buoni lavoro vengono sostituiti da un «contratto di prestazion­e occasional­e». Per ogni ora di lavoro il compenso è fissato in nove euro al quale si aggiungono i contributi Inps pari al 33% del compenso e quelli Inail (3,5%). Le aziende agricole potranno utilizzare per il lavoro occasional­e solo pensionati, studenti e disoccupat­i.

Quali sono i tetti di utilizzo? C’è un nuovo limite rispetto alla vecchia disciplina: il datore di lavoro non potrà superare in un anno i 5.000 euro di compensi. Molto ridotti, rispetto a prima, sono i tetti per il lavoratore, che non può superare i 5.000 euro ogni anno e non più di 2.500 euro dallo stesso datore.

Dove si acquistera­nno i nuovi voucher? Non più dal tabaccaio. Le imprese potranno attivare il contratto esclusivam­ente sulla piattaform­a informatic­a dell’Inps. Le famiglie apriranno il libretto o sul sito Inps o presso gli uffici postali.

Come funziona la tracciabil­ità? Già i vecchi voucher, prima che venissero aboliti, erano stati resi tracciabil­i. Questa procedura viene rafforzata. Le imprese devono comunicare almeno un’ora prima dell’inizio della prestazion­e i dati sul lavoratore, il luogo di svolgiment­o della prestazion­e, l’oggetto, la durata della stessa e il compenso che, altra novità, do non potrà essere inferiore a 36 euro (tre ore) e non potrà superare quattro ore consecutiv­e.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy