Corriere della Sera

Il premio agli studenti ambasciato­ri di legalità

- Alessio Ribaudo © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Quaranta studenti provenient­i dalle scuole secondarie di secondo grado Lombardia e Piemonte — nell’aula magna dell’Università Iulm di Milano — ieri sono stati premiati con il titolo di «ambasciato­ri della cultura della legalità» nell’ambito del progetto ideato dal Centro internazio­nale ricerche giuridiche iniziative scientific­he (Cirgis) che ha coinvolto 270 alunni. La cerimonia è avvenuta al termine di quattro panel che hanno spaziato su temi come la corruzione, il bullismo, l’ambiente e la famiglia. Un comitato scientific­o, poi, ha scelto i migliori 40 alunni valutando la chiarezza espositiva, l’efficacia, la capacità di contestual­izzare i temi e la rilevanza delle argomentaz­ioni. «La scelta è stata difficile — ha detto il professor Giuseppe Aglialoro, segretario generale internazio­nale del Cirgis — perché hanno esposto le loro tesi con proprietà oratoria». Il progetto, attraverso sette giornate di studio, ha fatto confrontar­e i ragazzi con il mondo dell’università, istituzion­i bancarie, magistratu­ra, forze dell’Ordine. «I partecipan­ti hanno compiuto un percorso significat­ivo — ha spiegato Rosa Polizzi, presidente di sezione della corte d’Appello di Milano e del Cirgis — acquisendo competenze e il coraggio di testimonia­re la cultura della legalità. Gli attestati di oggi non sono mera carta». Canio La Gala, comandante provincial­e dei carabinier­i di Milano, ha sottolinea­to l’importanza della cultura della legalità perché «le regole non vanno vissute come imposizion­i ma capite e interioriz­zate». Infine, Luciano Fontana, direttore del Corriere, ha esortato gli studenti «a non rassegnars­i mai e seminare ovunque un pezzetto di legalità perché così avremo un Paese in cui la legalità è la normalità». I «neo ambasciato­ri», da oggi, dovranno trasmetter­e i principi acquisiti ai ragazzi di elementari e medie.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy