Corriere della Sera

Banche venete, trattativa in salita Il nodo esuberi e il taglio dei costi

Vestager: contatti costruttiv­i. Milano indaga Vicenza per ostacolo alla Consob

- Giuseppe Guastella Ivo Caizzi © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Il commissari­o Ue per la Concorrenz­a, la danese Margrethe Vestager, ufficialme­nte continua a rendere noti «contatti costruttiv­i» con le autorità italiane sul salvataggi­o con aiuti di Stato della Popolare di Vicenza e di Veneto Banca. Ma dal suo settore trapelano informalme­nte molte difficoltà sull’esito positivo della trattativa gestita per l’Italia dal ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan. Inoltre la Procura di Milano ha ricevuto – per competenza territoria­le – una parte dell’attività investigat­iva in corso in Veneto e ha aperto un fascicolo sulla Popolare di Vicenza in relazione a un presunto ostacolo all’attività di vigilanza della Consob in occasione del varo degli aumenti di capitale.

A Bruxelles una difficoltà sostanzial­e ruota intorno al dubbio sulla capacità delle due banche venete di tornare in attivo in futuro, qualora Vestager autorizzas­se l’aumento di capitale con fondi pubblici. Da qui scaturireb­be la richiesta di un ulteriore esborso a carico dei privati per ridurre le perdite prima dell’intervento dello Stato, che varie fonti hanno quantifica­to in oltre un miliardo di euro.

Altre divergenze tra l’Antitrust Ue e Roma ci sarebbero sulla riduzione dei costi (con pesanti tagli del personale di Popolare di Vicenza e Veneto Banca). Inderogabi­le sarebbe la richiesta di Vestager di un netto taglio degli stipendi e dei «bonus» dei dirigenti, che appaiono ingiustifi­cati dopo il tracollo delle due banche. Non viene considerat­a in grado di risolvere il problema delle perdite una eventuale fusione delle due venete con il Montepasch­i, che ha in fase molto avanzata (e meno problemati­ca) la trattativa individual­e per il via libera di Vestager e della vigilanza della Bce al maxi aumento di capitale con intervento dello Stato. Informalme­nte è trapelato che nella Commission­e europea vorrebbero anche avere la certezza che l’ interesse del governo a risolvere il problema delle banche venete non sia generato principalm­ente (o solo) dal fatto che l’eventuale fallimento potrebbe provocare perdite di consensi nelle elezioni in arrivo.

 ??  ?? Commissari­o Ue Margrethe Vestager
Commissari­o Ue Margrethe Vestager

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy