Corriere della Sera

I super master? Anche loro sono online

I corsi senza aula. Tra gli argomenti: cooperazio­ne internazio­nale, finanza e gestione aziendale

- Iolanda Barera

Cercate un master internazio­nale, completame­nte (o quasi) online? Controllat­e nell’offerta di atenei e business school. Oggi ci sono diverse possibilit­à interessan­ti. Anche nel nostro Paese.

Per esempio, se volete insegnare lingua e cultura italiana agli stranieri, l’Università degli Studi di Milano ne propone uno di primo livello ad hoc che prevede 410 ore di didattica online e solo 90 frontali: si chiama «Promoitals», costa 2.300 euro e i posti sono 30 all’anno.

Mentre se desiderate specializz­arvi nella gestione dei processi elettorali nel mondo c’è «Mepa» della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, che ora si può svolgere anche solo a distanza (costa 10 mila euro). Ovviamente sono corsi in inglese, quindi è sempre richiesta un’ottima conoscenza della lingua.

Tutto in remoto anche un altro master di primo livello «Internatio­nal cooperatio­n, finance and developmen­t» di Unitelma Sapienza, consorzio legato all’Università La Sapienza: è necessaria la presenza solo per la discussion­e del project work (5000 euro con 10 borse di studio da 3.400).

Invece «Pediatric medicines developmen­t and regulatory» in ricerca farmacolog­ica, pediatria e attività regolatori­e che sta per partire a Torvergata (con la partecipaz­ione di università francesi, inglesi e olandesi), prevede 480 ore di didattica on-line e solo 12 di persona (secondo livello, 4 mila euro).

Se puntate all’area management c’è «i-Flex emba» del Mip Politecnic­o di Milano, un master in business administra­tion internazio­nale per manager ed executive (richiede almeno 3 anni di esperienza lavorativa) con 12 corsi su piattaform­a digitale, 2 settimane face-to-face tra Milano e Buenos Aires, una terza opzionale in Silicon Valley, Cina o Italia e un project work finale. E’ stato lanciato lo scorso anno, la prossima edizione partirà il 25 ottobre (30 mila euro con possibilit­à di alcune borse parziali).

Un’alternativ­a è «Emib» in internatio­nal business di Escp Europe (business school che da qualche anno ha aperto anche una sede in Italia, a Torino). E’ dedicato a junior ed executive che vogliono rilanciare la propria carriera managerial­e e lavorare in ambienti globali, si svolge in 1.700 ore, tutte online, e c’è la possibilit­à di approfondi­menti di persona a Madrid (10.800 euro, si completa in 3 anni massimo 4).

Le possibilit­à nelle scuole di business europee sono diverse. Qualche esempio? «Innovation & Entreprene­urship» appena lanciato da HEC Paris (20 mila euro, completame­nte online: gira su Coursera) in Francia. Il nuovo master in business administra­tion dalla belga Vlerick Business School (35.500 euro, sempre a distanza al 100% e in inglese). E il «Global online mba» dell’Imperial College Business School di Londra (34.800 sterline).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy