Corriere della Sera

Lavorare a bordo piscina Le imprese dicono di sì

- Enzo Riboni

Acaccia di nuove soluzioni di welfare, le aziende stanno prendendo in consideraz­ione una via per ora poco battuta, quella del «Bleisure», la fusione di business e leisure, lavoro e tempo libero. «Non sono ancora molte le imprese che hanno messo a punto questa pratica — spiega Daniele Rutigliano, Manager southern Europe M&E di Club Med — ma parecchie stanno cominciand­o ad apprezzarl­a, con viaggi aziendali premio per i dipendenti o organizzan­do eventi e corsi di formazione in location sempre più appetibili». E per verificare le effettive disponibil­ità verso la Bleisure, Club Med ha svolto un’indagine tra i membri di Gidp, associazio­ne di direttori del personale. Il risultato: il 69% del campione pensa che organizzar­e incontri/eventi «a bordo piscina o ai piedi delle piste da sci» possa risultare interessan­te e creativo per la propria azienda, anche se ritiene che «sarebbero da valutare attentamen­te le modalità». Un altro 14% considera l’eventualit­à «interessan­te» senza riserve e solo il 17% è totalmente contrario. Ma se questa è la potenziali­tà per il futuro, per ora l’80% non hai mai organizzat­o viaggi incentive-business. Quell’azienda su cinque che invece l’ha già fatto, nel 35% dei casi ha realizzato gli eventi in hotel e centri congressi e, in un altro 35% di situazioni, in città d’arte «per respirare anche un po’ di cultura». Un altro 6% ha scelto «il mare in Italia», tanti quanti hanno preferito «il mare in mete lontane», e un altro 6% ha optato per «la montagna per rilassarsi sulla neve dopo qualche ora di riunione». «E chi ha già praticato il Bleisure — commenta il presidente di Gidp Paolo Citterio — vede concretame­nte aumentare il benessere e l’engagement dei propri dipendenti».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy