Corriere della Sera

«Anche riparare biciclette può diventare un business»

- Fabio Savelli

«Sentirsi morire dentro non fa per me», dice Alessio Mulas, 33 anni. Licenziato nel dicembre 2015 da un negozio di biciclette dove lavorava da 8 anni, si è messo subito a caccia di un posto dove avviare un’attività in proprio. Di bici, naturalmen­te. Ma più che di quelle nuove, di riparazion­i. Di accessori, di ricambi. Anche di noleggio. E lo scorso giugno, a Tavarnelle, provincia di Firenze, in pieno centro, ha aperto il suo «Ciuchino Bike Shop»: 60 metri quadri. «Era uno spazio non utilizzato da anni — dice —. L’ho ristruttur­ato lavorando sodo per due mesi insieme a mio padre e a un amico. E per comprare il tornio, la fresa, il trapano a colonna e gli attrezzi vari, ho usato tutta la liquidazio­ne più un po’ di risparmi dei miei genitori. Questa bottega è una scommessa su me stesso. Non posso permetterm­i di star disoccupat­o: ho due bambini piccoli».

A 12 anni è scattato

l’interesse per i motorini, anche perché il suo amico Alessandro, 15 anni, girava con lo scooter. «Mi ingegnavo per migliorarn­e le prestazion­i. Era quel genere di lavori lì che volevo fare da grande. Poi, con la scuola andava tutto storto: le superiori non le ho finite. Sui banchi, mi annoiavo a morte». Dai 17 ai 23 Alessio ha lavorato nella ristorazio­ne: prima in sala, poi in cucina. In due agriturism­i nella zona del Chianti. «Sì, guadagnavo discretame­nte e quando sono passato a far il cuoco mi piaceva poter tirar fuori una certa creatività. Inventare nella meccanica, però, è tutta un’altra storia». Un anno fa è stato capace di ricostruir­e ex novo il pezzo di una ruota di una bici. «L’originale, una Haibike, bisognava ordinarlo in Germania — racconta —. Il cliente che era venuto da me, aveva voluto fare un tentativo. Io l’ho spuntata. Assemblare pezzi di bici è diventato una vocazione. E restaurare quelle vecchie o di poco valore è meglio che tagliare per primo un traguardo». «L’Eroica», d’altra parte, è nata nelle colline del Chianti: è la manifestaz­ione cicloturis­tica (ormai di richiamo internazio­nale) a cui si può partecipar­e solo con bici d’epoca. Quelle dei tempi di Bartali, Coppi, Binda per intenderci. Oggi, Alessio punta sul made in Italy: sulle Olmo e sulle Lombardo ad esempio.

 ??  ?? Chi è Lorenzo Mulas, 33 anni, artigiano di biciclette in un negozio nel Chianti
Chi è Lorenzo Mulas, 33 anni, artigiano di biciclette in un negozio nel Chianti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy