Corriere della Sera

Medioevo

-

La storica Chiara Frugoni (1940) sarà domani tra gli ospiti del festival di Sansepolcr­o

Sono diverse le esperienze del «cammino»: il percorso spirituale, il viaggio naturalist­ico e culturale, l’escursione sportiva, la passeggiat­a ludica o salutare. Unisce e intreccia questi elementi il Festival dei cammini di Francesco, a Sansepolcr­o (Arezzo) e dintorni, che inizia oggi e fino a domenica 4 giugno ripercorre e ripropone l’esperienza e lo stile «naturale» del santo di Assisi tra itinerari, camminate guidate, ma anche momenti di riflession­e, convegni con medievisti, spettacoli, concerti, lectio naturalist­iche.

La rassegna, promossa da Associazio­ne Progetto Valtiberin­a, con i contributi del Comune e di Regione Toscana con altre istituzion­i, e realizzata grazie alla collaboraz­ione di Aboca, si apre oggi con la prima delle camminate, 25 chilometri a piedi da Arezzo attraverso l’Alpe di Poti fino ad Anghiari (dalle 8.30) e domani da Anghiari a Sansepolcr­o (13 chilometri, dalle 9.30).

Domani, dopo la cerimonia inaugurale a Sansepolcr­o e l’apertura della mostra Nel segno del Tau e della Conchiglia (alle 16.30), la giornata prosegue con la fiera gastronomi­ca, Il cibo dei pellegrini (da domani a domenica, dalle 20) e il concerto Llibre Vermell de Montserrat con musiche e testi medievali (alle 20.30). La giornata di studio nella Sala del Vescovado, sabato 3, intitolata Incontrare Francesco, approfondi­sce i temi francescan­i del festival, le radici medievali del pellegrina­ggio, le geografie dei percorsi del Poverello di Assisi, gli equilibri ecclesiast­ici tra il XIII e il XIV secolo (dalle 9 alle 11.30 circa): dopo i saluti dell’arcivescov­o di Arezzo Riccardo Fontana, intervengo­no studiosi e docenti come Donatella Pagliacci, Fabrizio Barbieri, don Andrea Czortek, Stefano Brufani, Massimo Vedova, Attilio Brilli. Sabato pomeriggio, nella stessa sede, una delle più importanti studiose italiane del Medioevo e della storia della Chiesa, Chiara Frugoni, terrà la lectio Francesco e la natura, alberi fiori ed animali (alle 17), mentre il resto della giornata sarà impegnato da escursioni, letture e spettacoli teatrali.

Si chiude domenica: oltre all’escursione «facile» al Convento di Montecasal­e (alle 9), il reading di Lella Costa Le parole di Francesco, un excursus tra San Francesco e papa Bergoglio (alle 14), e la serata tra musica e scienza con lo spettacolo Botanica, che vede sul palco di piazza di Torre Berta la band dei Deproducer­s e il neurobiolo­go Stefano Mancuso (alle 21).

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy