Corriere della Sera

«Sono figlia di Dalí» Il corpo dell’artista sarà riesumato per la prova del dna

Spagna, sì dei giudici alla richiesta di una 61enne

- Di 1 2 3

DLa carriera

Luis Buñuel (a sinistra) e Salvador Dalí posano insieme: i due, oltre che amici, sono considerat­i anche i protagonis­ti del cinema surrealist­a, una delle avanguardi­e del cinema francese nel periodo compreso tra 1924 e 1930

Nel 1965 in un locale francese Dalí incontrò Amanda Tapp che diventerà famosa con il nome di Amanda Lear, ai tempi indossatri­ce inglese. La Lear diventò una sua pupilla e la sua musa

Il 23 gennaio 1989 Dalì muore a 84 anni per un attacco di cuore. È sepolto all’interno del suo TeatroMuse­o di Figueres alla «vera» intimità. I suoi rapporti personali erano sempre filtrati: mediati da una distanza di sicurezza. Dalí amava guardare, spiare, idealizzar­e, sublimare o profanare, ma tendeva a non lasciarsi contaminar­e dai corpi. L’universo della sessualità andava interrogat­o, studiato, perlustrat­o nei suoi anfratti misteriosi. Ma non vissuto.

Questa «insensibil­ità» — qualcuno ha parlato di impotenza — era evidente nel modo in cui il «Don Chisciotte in abito da sera» che ha attraversa­to il Novecento «protetto solo dai suoi sfrenati baffi a ricciolo» (come lo ha definito Ballard) partecipav­a alle feste «hard» e ai riti amorosi. Da voyeur, non da protagonis­ta. Come rivela il rapporto non consumato con l’amata Gala.

È questa la ragione per cui siamo portati a ritenere che la signora Abel abbia inventato la presunta paternità. Anche per entrare in possesso di parte di un’immensa eredità governata con spietato cinismo dalla Fondazione di Figueres, tra le «aziende» più ricche della Catalogna.

Come avrebbe reagito Dalí a una notizia tanto assurda? Ne siamo certi: avrebbe sorriso. Appassiona­to com’era dell’assurdo e dell’inverosimi­le.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy