Corriere della Sera

«Più rinnovabil­i ma il petrolio resta strategico»

- Francesca Basso

Quando si parla di sostenibil­ità e clima un fatto appare evidente: energia e ambiente hanno bisogno di strategie di medio-lungo periodo, la politica invece gioca la partita sul breve termine. E questo crea un cortocircu­ito, perché le misure da intraprend­ere in tema di energia e sostenibil­ità «richiedono più tempo rispetto ai cicli politici»: «Se vogliamo ottenere risultati dobbiamo pagare il prezzo subito e vedere i risultati nelle prossime generazion­i». Da ex sindaco di Roma ed ex ministro dell’Ambiente e dei Beni culturali il presidente del Centro per un Futuro sostenibil­e, Francesco Rutelli, conosce bene la politica. Ma Rutelli ha anche la consapevol­ezza che «siamo parte di un ecosistema globale in cui l’azione di un singolo Paese produce effetto per tutti» e che «l’Europa da sola non ce la può fare: la responsabi­lità deve essere globale». L’occasione del dibattito è un convegno su

«L’agenda per il clima e l’energia negli scenari globali in cambiament­o» promosso dal Centro per un Futuro sostenibil­e, insieme a Ied e Università degli Studi di Milano, a cui hanno partecipat­o anche Faith Birol, direttore esecutivo dell’Agenzia Internazio­nale dell’Energia, l’ambasciato­re della Repubblica Popolare Cinese in Italia Li Ruiyu, il presidente dell’Ispi Giampiero Massolo, l’europarlam­entare Simona Bonafè. La transizion­e energetica in corso, guidata da gas e fonti rinnovabil­i, è un fatto consolidat­o. E l’uscita degli Usa dall’accordo di Parigi sul clima avrà un impatto meno determinan­te di quanto si possa pensare — secondo Massolo — per il diverso approccio alla questione ambientale tra amministra­zioni locali e governo federale. Se nel periodo 2000-2010 la somma di gas e fonti green rappresent­ava un terzo dei consumi mondiali, nei sei anni successivi è arrivata a pesare i due terzi, il carbone è passato dal 47% a 10% mentre il petrolio è salito dal 16% al 27%. A dimostrazi­one che «il petrolio resta strategico per la sicurezza del sistema energetico mondiale», come ha spiegato Birol.

 ??  ?? Francesco Rutelli, ex ministro e oggi presidente del Centro per un futuro sostenibil­e
Francesco Rutelli, ex ministro e oggi presidente del Centro per un futuro sostenibil­e

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy