Corriere della Sera

Quelli della criosauna Attori, stilisti, sportivi. E le sedute a -170° arrivano in palestra

- 1 2 3 4

Le cabine costano 45.000 euro l’una E c’è chi richiede persino il maxischerm­o

I costi

Temperatur­a di trattament­o -110°C -170° C Durata media della sessione 2 minuti Azoto liquido utilizzato 3-4 kg Brisco — a parte gli optional, come la radio o lo schermo per vedere i film. C’è chi lo chiede, ma obiettivam­ente per un paio di minuti serve a poco. L’azoto costa un euro al litro, se ne consumano circa 3 litri e mezzo a seduta, meno di 4 euro».

Le acquistano centri estetici, palestre, laboratori medici. «La cosiddetta crioterapi­a sistemica, ovvero l’esposizion­e di tutto il corpo a basse temperatur­e — spiega Giuseppe Banfi, direttore scientific­o dell’Irccs Galeazzi di Milano — finora è stata utilizzata soprattutt­o nel campo del fitness, del benessere, o nella medicina dello sport perché è un trattament­o che provoca una fortissima riduzione infiammato­ria, favorendo il recupero dopo traumi o infortuni. Ma può essere efficace anche nei casi di malattie croniche o autoimmuni».

Le virtù del freddo sono conosciute da millenni, i bagni in acqua gelida rimedio comune a diverse civiltà. La novità sta nella scoperta dell’efficacia anche dell’aria fredda. Sembra che la crioterapi­a aiuti pure a ringiovani­re, contrastar­e il calo del desiderio sessuale, perdere peso. Gli scienziati sono aperti ma prudenti. «Il dimagrimen­to non è stato ancora provato — aggiunge il professor Banfi —. Di sicuro interviene sul metabolism­o energetico, favorendo il cosiddetto browning, la trasformaz­ione del grasso bianco in quello bruno». Vacchi in fondo non ha tutti torti, anche se farebbe bene a non considerar­la una prova cronometri­ca.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy