Corriere della Sera

Dagli Agnelli ai Getty, in vacanza ci si veste ancora alla marinara

Viaggio nelle case di grandi protagonis­ti, oggi divenute hotel di lusso

- 4 5 1 2 3 Beba Marsano

(Inge Schönthal Feltrinell­i/LUZ)

Da sinistra Gianni, Susanna, Virginia e Umberto, Clara e Maria Sole Agnelli (Contrasto) ultima frontiera del lusso? Dormire in casa d’altri. Non in virtù di un libero scambio di chiavi, alla base del successo di CouchSurfi­ng (la rete d’ospitalità con il maggior numero di utenti web), bensì ospiti paganti in quelle residenze fino a ieri inaccessib­ili, proprietà di stelle dell’arte, della cultura, dell’industria. Ville, tenute, castelli in contesti d’eccezione, trasformat­i in relais e che hanno qualcosa in più: avere conservato intatti (o quasi) il gusto, gli oggetti, il carattere di chi li ha abitati. E amati.

Come Villa Costanza a Forte dei Marmi, oggi Augustus Lido, per trent’anni succursale vacanziera di casa Agnelli e cornice delle lunghe estati di Vestivamo alla marinara. Nel 1969, per 200 milioni di lire, l’Avvocato la vende al re dell’hôtellerie Nino Maschietto «a cancelli chiusi», con dentro arredi e ricordi. I bagni di mare sulla spiaggia privata, collegata alla dimora fin de siècle dall’unico sottopasso di tutta la Versilia, con l’hangar per l’idrovolant­e trainato in secca dai buoi apuani. Le merende nell’ombroso giardino sui lunghi tavoli in travertino e mosaico porporino. Lo sciame di amici, parenti, domestici nei salotti di asciutta eleganza, in stile Agnelli, e nelle grandi stanze, dalle tappezzeri­e floreali Sanderson e dai pavimenti in maioliche di Vietri, che videro amoreggiar­e la madre Virginia, fresca di vedovanza, con Curzio Malaparte e una giovane Suny con «il grande dandy» Raimondo Lanza di Trabia. Momenti felici e no. Come il giorno in cui il padre Edoardo, partito dal Forte in idrovolant­e, perse la vita decapitato dall’elica nell’ammaraggio a Genova.

Contrasti pure intorno al buen retiro di un’altra dinastia imprendito­riale, i Feltrinell­i. Che a Gargnano sul Garda commission­ano a fine Ottocento ad Alberico Barbiano di Belgioioso uno scenografi­co castellett­o neogotico con giardino all’italiana come rifugio dall’afa milanese. Residenza di Mussolini durante la Repubblica di Salò, poi piattaform­a di propaganda politica con l’intellettu­ale guerriglie­ro Giangiacom­o, quindi luxury hotel, Villa Feltrinell­i (che in cucina brilla con le due stelle Michelin di Stefano Baiocco) ha mantenuto inalterata l’avvolgente atmosfera di dimora privata. Con ambienti dall’eleganza decadente, quasi viscontian­a, e arredi originali: i lampadari di Murano, A Forte dei Marmi la dimora degli industrial­i torinesi; sul Garda, le memorie dei Feltrinell­i le vetrate policrome, i soffitti in legno intagliato, le boiserie, gli affreschi, gli specchi veneziani, le scalinate in marmo lavorato. Al loro posto anche le foto di famiglia. Come quella con Giangiacom­o e Alberto Moravia che si sfidano a scacchi in una partita bordo lago.

Nessun bianco e nero racconta invece delle villeggiat­ure sul litorale romano del magnate e collezioni­sta americano Jean Paul Getty che, nel 1960, con la complicità di Federico Zeri, trasforma in casa-museo la secentesca dépendance del castello Orsini a Palo Laziale, oggi La Posta Vecchia. Una dimora a picco sul mare, in un parco da sogno, che si riempie di mobili rinascimen­tali e arazzi fiamminghi provenient­i da chiese, conventi, dimore principesc­he. Come un sontuoso talamo appartenut­o ai granduchi di Toscana, in cui ha il privilegio di sognare chi sceglie, appunto, la Suite Medici. E poiché, come si dice, piove sempre sul bagnato, i restauri restituisc­ono al vecchio tycoon pure mosaici, marmi, vasi di una villa romana del II sec. d.C. che vanno a formare un museo a sé nel seminterra­to. Nei primi anni Ottanta la dimora passa a Roberto Sciò, patron del Pellicano di Porto Ercole, che non sposta di un millimetro le preziose raccolte d’arte, facendo de La Posta Vecchia, secondo Condè Nast, uno dei cento indirizzi più esclusivi al mondo.

 ??  ?? L’esterno di Augustus Lido, a Forte dei Marmi, un tempo la dimora estiva degli Agnelli
Villa Feltrinell­i, nei pressi di Gargnano (Bs)
L’esterno della villa che fu di Jean Paul Getty, oggi un hotel di lusso a Palo Laziale (Ladispoli)
Hans Huffzky e...
L’esterno di Augustus Lido, a Forte dei Marmi, un tempo la dimora estiva degli Agnelli Villa Feltrinell­i, nei pressi di Gargnano (Bs) L’esterno della villa che fu di Jean Paul Getty, oggi un hotel di lusso a Palo Laziale (Ladispoli) Hans Huffzky e...
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy