Corriere della Sera

Tim, pressing della Consob su Vivendi Il governo stringe sui poteri speciali

La decisione sul «golden power» potrebbe arrivare lunedì. L’ipotesi della multa

- Mario Sensini

Tim ha preso atto dell’avvio dell’attività di coordiname­nto e di direzione da parte di Vivendi dopo la designazio­ne di un manager del gruppo francese, Amos Genish, alla guida operativa di Tim e del progetto di alleanza con Canal+, altra società del gruppo presieduto da Vincent Bolloré. Tim ha fornito ieri altre precisazio­ni sulle decisioni e i comunicati stampa dei giorni scorsi, gli stessi che hanno fatto scattare l’istruttori­a del governo sul possibile uso dei poteri speciali, essendo la società strategica. Ma la Consob, che le aveva sollecitat­e, non sembra soddisfatt­a e non considerer­ebbe ancora esaustive le informazio­ni fornite. Mentre il governo potrebbe prendere posizione lunedì prossimo sull’eventuale attivazion­e del cosiddetto “Golden Power”.

Sia l’arrivo di Genish che la joint venture con Canal+ erano state comunicate dal presidente esecutivo di Tim, Arnaud de Puyfontain­e, nel corso del consiglio del 27 luglio. Una riunione, sottolinea Tim, nella quale il consiglio «non ha trattato la questione del controllo di Vivendi su Tim ai sensi del codice civile».

Si è preso atto del passaggio della direzione a Vivendi, ma non dell’eventuale esistenza di un controllo di fatto (Vivendi è primo socio di Tim al 24%). Nella nota Tim specifica poi le ragioni della risoluzion­e del rapporto con l’ex Ceo, Flavio Cattaneo, «maturate nell’ambito di un dialogo sulla possibile evoluzione dell’organizzaz­ione managerial­e di vertice, che ha evidenziat­o posizioni non convergent­i». Quanto all’ammontare della buonuscita, circa 25 milioni di euro, Telecom ha precisato che «è stata convenuta l’erogazione della somma concordata per cassa e senza dilazioni temporali o meccanismi di correzione expost», «a fronte di una riduzione dell’importo e il mancato riconoscim­ento di alcune voci della liquidazio­ne».

La Consob, come detto, non sarebbe completame­nte soddisfatt­a dell’informativ­a. E probabilme­nte non lo è neanche il governo, secondo il quale Vivendi avrebbe dovuto notificare formalment­e l’assunzione della direzione e del coordiname­nto. Il Comitato di Palazzo Chigi, chiamato a decidere, potrebbe esprimersi lunedì. In ogni caso Vivendi avrebbe ancora formalment­e tempo per notificare l’operazione all’esecutivo, il quale poi avrebbe quindici giorni di tempo per porre un veto o proporre correttivi all’operazione. O comminare una sanzione.

Tim viene considerat­a una società rilevante per la sicurezza e la difesa, non tanto perché proprietar­ia della rete di comunicazi­one, ma come controllan­te di Sparkle, che gestisce anche le reti strategich­e per la sicurezza nazionale.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy