Corriere della Sera

La badante giusta? Puoi trovarla in farmacia

Federfarma e Openjobmet­is, intesa lombarda per l’incontro tra domanda e offerta di lavoro

- Fabio Savelli

La badante? Puoi trovarla anche in farmacia, se vivi tra Milano, Lodi e in Brianza. L’associazio­ne di rappresent­anza delle farmacie private, Federfarma, ha firmato un accordo con l’agenzia per il lavoro, Openjobmet­is. Per far incontrare la domanda di assistenti domiciliar­i — sproposita­ta, dato l’invecchiam­ento crescente della popolazion­e — e l’offerta, appesa storicamen­te ai flussi migratori, ma sempre più coadiuvata da nostri connaziona­li che stanno riscoprend­o le opportunit­à dell’assistenza complici le difficoltà del mercato del lavoro.

Il progetto è partito a Varese sperimenta­lmente un anno fa incontrand­o un apprezzame­nto sorprenden­te. Ora si è esteso alle altre province. Soprattutt­o perché soddisfa una domanda finora inevasa o coperta, a singhiozzo, tramite passaparol­a. Il modello di funzioname­nto è semplice: chi è alla ricerca di una badante si rivolge a una delle farmacie aderenti e trova tutto il materiale informativ­o. Può contattare Openjobmet­is e fissare un appuntamen­to con un referente della divisione «Family Care» incaricato di valutare l’esigenza assistenzi­ale e individuar­e la profession­ista più adeguata. L’assistente domiciliar­e viene quindi assunto da Openjobmet­is in somministr­azione all’interno della cornice del contratto nazionale del lavoro domestico. Le fatture emesse per i costi legati all’assistenza sono fiscalment­e detraibili, permettend­o alle famiglie di usufruire dei vantaggi fiscali.

Racconta Annarosa Racca, presidente di Federfarma Lombardia, al blog La Nuvola del lavoro, che «le farmacie ricevono spesso richieste da parte di famiglie alla ricerca di un’assistente familiare per un parente ammalato o anche solo per brevi periodi». Aggiunge Rosario Rasizza, amministra­tore delegato di Openjobmet­is, che l’iniziativa nasce da un sondaggio che ha riscontrat­o come la ricerca di badanti avvenga principalm­ente nella parrocchie e nei centri commercial­i: «Mancava un luogo cui rivolgersi in modo formale».

Un modo per istituzion­alizzare l’intermedia­zione nell’assistenza alla persona. Al netto dell’allarme appena lanciato dalla Ragioneria generale dello Stato, che ha profetizza­to una riduzione dei flussi migratori in Italia: sarebbe una débâcle per il nostro welfare.

 ??  ?? Federfarma ha firmato un accordo con l’agenzia Openjobmet­is per la ricerca di badanti
Federfarma ha firmato un accordo con l’agenzia Openjobmet­is per la ricerca di badanti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy