Corriere della Sera

Ma quanto sono trendy le sardine (portoghesi) in scatola

In Europa è boom di locali che servono «petiscos», gli antipasti tipici presentati nella latta

- Alessandra Dal Monte

è un momento preciso in cui una cucina normalment­e popolare diventa di moda. Succede quando escono un paio di libri specializz­ati, quando uno dei quartieri più trendy di Londra ospita un ristorante di quel Paese e quando, fatalità, mangiare sardine da una scatola di latta comincia a essere (estremamen­te) cool. Ecco: dopo la peruviana e la vietnamita la cucina del 2017 è quella portoghese. Complici il successo di Lisbona, diventata una meta ambita, e la fama di chef come José Avillez, che è riuscito a far parlare di sé anche fuori dal Portogallo, la patria del baccalà è entrata nella mappa dei gastro-turisti. A ragion veduta: come spiega Nelson Carvalheir­o in The Portuguese Travel Cookbook, il Portogallo vanta un’infinità di specie marine e di altre ottime materie prime. E un’abitudine, quella di condivider­e gli antipasti — chiamati petiscos — che ricorda molto le tapas spagnole e i mezze mediorient­ali, di grande presa sugli stranieri.

Non c’è da stupirsi, allora, se uno dei ristoranti più pieni di Manchester sia il pop-up portoghese «The Sardinista­s»: serve pesce in latta molto scenografi­co e squisiti petiscos, dalla guancia di bue stufata al paté di sgombro. Allo Spitafield­s Market di Shoreditch, Londra, «La taberna do mercado» prepara una selezione di pesce in scatola — tra cui guance di merluzzo, nasello e rombo —, un fenomenale panino con pancia di maiale e, infine, le delizie dolci del Portogallo, i pasteis de Belém, tartellett­e di pasta sfoglia con un ripieno cremoso di uova, latte e panna profumate da limone e cannella. Commoventi. A New York il «Ritz Carlton» organizza cene portoghesi a quattro mani e a Milano il «Ristorante Armani», con il suo resident chef Filippo Gozzoli, ha invitato José Avillez, due stelle Michelin al «Belcanto» di Lisbona, per una cena italoporto­ghese a suon di gamberi rossi giganti con cenere di rosmarino, tapioca soffiata con gel al salmone, zuppetta di merluzzo e vongole.

A parte queste incursioni in Italia al momento la tendenza Un antipasto a base di pesce in scatola e uova del ristorante «Sardinista­s», a Manchester non è ancora scoppiata. Ma c’è da scommetter­e che succederà presto: come racconta Rebecca Seal, autrice di Lisbon: recipes from the heart of Portugal (Hardie Grant), la capitale portoghese sta cambiando, la vita sta diventando più frenetica, aumentano i turisti. Però i suoi abitanti, fedeli alla tradizione, continuano a ritagliars­i un’ora e mezza di pausa pranzo e ad affollare le pasticceri­e che vendono gli ovos moles, gli squisiti tuorli d’uovo dolci. Pronti a vederli presto in tutto il mondo, insieme al pesce in scatola? Categoria: (hipster) street food.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy