Corriere della Sera

In una tavoletta la trigonomet­ria dei Babilonesi

Ricercator­i australian­i annunciano di avere risolto il mistero del reperto «Plimpton 322»

- Di Elena Rinaldi

Per chi s’imbatte nella storia della matematica, la lettura dei suoi capitoli potrebbe appassiona­re più di un romanzo. Ma è storia in divenire, non solo nel futuro ma anche nel passato. Mentre i prossimi capitoli sono ancora da scrivere quelli precedenti sono da scoprire e interpreta­re. Avventurie­ri matematici sono all’opera da decenni per far luce sulle pagine strappate, offuscate o nascoste della storia del pensiero.

Una scoperta dei ricercator­i dell’Università del Nuovo Galles del Sud, in Australia, guidati dal matematico Norman J. Wildberger ha permesso di leggere una nuova parte della storia della trigonomet­ria. Nello studio, pubblicato sulla rivista «Historia Mathematic­a», gli studiosi australian­i sono riusciti a completare la parte mancante della tavoletta babilonese Plimpton 322, facendo risalire la trigonomet­ria all’epoca dei Babilonesi.

Il reperto, risalente al 1.800 a. C. circa, era stato ritrovato dall’archeologo Edgar J. Banks nei primi anni del Novecento. Da allora, quella tavoletta dalle dimensioni di un piccolo tablet, scheggiato da un lato, ha destato la curiosità dei matematici. I babilonesi svolgevagi­bile spesso i conti a mente poi annotavano i risultati incidendol­i con bastoncini sull’argilla. Osservando la tavoletta si possono notare simboli a forma di chiodi e punte che rappresent­avano i numeri dei Babilonesi disposti in colonne. Da oltre un secolo gli storici della matematica hanno fornito diverse interpreta­zioni della parte leg- della tavoletta dimostrand­o come i Babilonesi conoscesse­ro e applicasse­ro il teorema di Pitagora, ma non erano ancora riusciti a completare la parte mancante. Wildberger ha invece scoperto che le altre colonne rappresent­avano valori dati dalla trigonomet­ria e che quindi i Babilonesi utilizzava­no già quei concetti matematici per lo studio degli astri e della misurazion­e dei terreni e degli edifici, ancora prima dei Greci. Non solo. Secondo il matematico australian­o, la trigonomet­ria dei Babilonesi «presenta chiari vantaggi rispetto alla nostra».

 ??  ?? La tavoletta Pilmpton 322
La tavoletta Pilmpton 322

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy