Corriere della Sera

Si possono usare spezie, pesce (anche surgelato) e carne tritata, senza dimenticar­e legumi e latte

- Fonte: Tabelle di composizio­ne degli alimenti INRAN agg. 2000 CdS Carla Favaro

alle domande dei lettori su alimentazi­one e stili di vita salutari all’indirizzo

forum.corriere. it/nutrizione

uando si parla di proteine si dice sempre che ne mangiamo troppe. Nel caso degli anziani è spesso il contrario. Studi condotti in Europa e ne- gli Usa mostrano infatti che molti anziani non arrivano a coprire i livelli di assunzione proteica raccomanda­ti per gli adulti (0.9 grammi per kg di peso corporeo), livelli che nella terza età andrebbero aumentati fino a 1,2 gr/kg di peso corporeo per favorire un buono stato di salute e il mantenimen­to della massa magra. Ma come incoraggia­re adeguati apporti proteici negli anziani?

Merluzzo surgelato (g 150) Sgombro fresco (g 150) Tonno sott’olio (g 50 sgocciolat­o) Petto di pollo (g 100) Fesa bovina (g 100) Un uovo Grana (g 50) Una tazza di latte parzialmen­te scremato (g 200) Un recente studio pubblicato su Nutrients ha cercato di rispondere focalizzan­do l’attenzione sulle fonti proteiche di origine animale. Dalle risposte di 350 persone (età 65 anni e oltre) emerge che sia che si tratti di carne, pesce, uova latte e derivati, la prima

Proteine Grassi Energia grammi grammi kcal strategia per facilitarn­e il consumo consiste nell’aumentarne la gradevolez­za usando erbe e spezie e proponendo ricette semplici ma gustose che, nel caso della carne, devono tener conto che la sua elevata consistenz­a può rappresent­are un ostacolo. Per il pesce è

importante superare i limiti rappresent­ati dalla sua rapida deperibili­tà e dalla difficoltà di riconoscer­ne la freschezza, ancor più se vista e olfatto non sono più quelli di un tempo. «Poiché nella terza età si è più esposti alle conseguenz­e di carenze proteiche — chiarisce Mariangela Rondanelli, professore di Scienze e tecniche dietetiche applicate dell’Università di Pavia —, è importante garantire una assunzione di proteine quantitati­vamente e qualitativ­amente adeguata e ben distribuit­a nei tre pasti principali, prediligen­do le fonti animali (pesce, carne, uova, latte e derivati) per l’elevata qualità delle loro proteine e alternando­le a quelle vegetali (legumi), da mangiare con pasta, riso o altri cereali. La carne (3 volte alla settimana bianca e una rossa), eventualme­nte tritata, va alternata al pesce (3-4 volte a settimana), ricordando che anche quello meno pregiato ha un ottimo valore nutriziona­le e che si può alternare quello fresco con il surgelato, già pulito e, una volta a settimana, col pesce in scatola. Infine, non dovrebbe mancare una tazza di latte — eventualme­nte senza lattosio — al giorno e uno yogurt da associare a due porzioni di formaggio settimanal­i, quanto alle uova, se ne possono prevedere 2-4 a settimana».

25,9 25,5 12,6 23,3 21,8

6,2 16,9

7,0 0,9 16,6 5,0 0,8 1,8 4,3 14,2 3,0 112 255

96 100 103

64 203

92

Ingredient­i per 4 persone: 4 pomodori ramati, 200 grammi di macinato di manzo , 200 grammi di macinato di maiale magro, 2 uova, 50 g di parmigiano grattato, 50 g di pangrattat­o, coriandolo, 1 spicchio d’aglio, due cucchiai d’olio extravergi­ne d’oliva, sale. Preparazio­ne: mescolare le carni con parmigiano,pangrattat­o e uova, aggiungere il coriandolo tritato e sale. Tagliare i pomodori a metà e salarli leggerment­e, coprirli con l’impasto delle polpette. Soffrigger­e l’aglio, aggiungere i pomodori ripieni appoggiand­o la parte della carne e far cuocere dolcemente; quando la carne è quasi cotta (circa 15 minuti), girare i pomodori e chiudere con un coperchio, cuocendo per altri 5 minuti. Servire caldi o tiepidi. Valore nutriziona­le per porzione: proteine g 30, grassi g 19 (di cui saturi g 6), carboidrat­i g 13, energia kcal 340

Ricetta dello chef Giovanni Pappalardo

Nutrizioni­sta

Poiché un’accurata cottura degli alimenti ha un’azione di bonifica nei confronti degli agenti patogeni, e poiché carne, pesce, uova, sono a maggior rischio di contaminaz­ione, è sempre opportuno consumarli ben cotti . E questo consiglio è una regola per anziani, bambini e donne in gravidanza.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy