Corriere della Sera

AstroSaman­tha Training in Cina con i taikonauti

- Di Giovanni Caprara

«Nel mio prossimo futuro ci sarà la Cina e la Luna», ci aveva anticipato Samantha Cristofore­tti. Ora la meta del Celeste Impero è sempre più vicina perché Astrosaman­tha ha appena concluso a Pechino il primo addestrame­nto su una navicella spaziale Shenzhou nella prospettiv­a di volare in orbita con due taikonauti, come in Cina chiamano gli astronauti. Ai suoi numerosi record, Astrosaman­tha potrebbe aggiungere anche quello di essere la prima europea a salire sulla stazione cosmica che i cinesi stanno costruendo.

L’Agenzia spaziale europea nel 2015 aveva stretto un accordo con la China national space agency (Cnsa) nella prospettiv­a di compiere missioni umane congiunte dal 2022. Il primo passo è stato un periodo di 9 giorni mirato a familiariz­zare i nostri astronauti con la nuova navicella, peraltro sviluppata partendo dalla Soyuz russa a cui assomiglia quasi nei dettagli. I test hanno riguardato soprattutt­o la sicurezza e il salvataggi­o in mare in caso il veicolo finisse fuori rotta al rientro. Samantha si è abituata a togliersi la pesante tuta spaziale all’interno della navicella indossando abiti più leggeri prima di uscire tra le onde. Altrettant­o ha fatto il collega dell’Esa Matthias Maurer che ha condiviso la prima fase addestrati­va assieme a 16 taikonauti.

Ora i cinesi stanno collaudand­o il secondo laboratori­o orbitale Tiangong nella prospettiv­a di lanciare il cuore della loro stazione spaziale Thiane nel 2020. Ma Astrosaman­tha guarda anche oltre: nella cittadella degli astronauti europei a Colonia c’è già un embrione del Moon Village che l’Esa immagina di realizzare sulla Luna e lei nel simulatore lavora per trasformar­e il progetto in una straordina­ria prossima realtà.

 ??  ?? Spazio Samantha Cristofore­tti
Spazio Samantha Cristofore­tti

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy