Corriere della Sera

FIAMMATA D’ORGOGLIO

DAL «VULCANO» DEL 1837 ALLA BORSA LA STORIA PATRIOTTIC­A DI ITALGAS L’appuntamen­to Nasceva a Torino 180 anni fa l’azienda che ha accompagna­to la crescita del Paese, mantenuto l’autonomia durante il fascismo ed è oggi il primo operatore nella distribuzi­one

- Di Sergio Bocconi

Un’immagine e una frase raccontano bene la lunga storia di Italgas, che celebra il 12 settembre i 180 anni di attività. Nel 1840 viene descritta così la torre della nuova fabbrica di gas illuminant­e a Torino: «Rossastra, dalla cui cima sgorgano vortici di negro fumo, sorge di mezzo alle masse di verdi alberi nel tratto fuori di Porta Nuova». E nella relazione agli azionisti del marzo 2017, il consiglio della società tornata da poco in Borsa si concede un «salto» temporale-lessicale: «Abbiamo alle spalle tanta storia importante e allo stesso tempo siamo una “start-up” di 180 anni e quasi 4 mila persone».

Sono le parole scelte dallo storico Valerio Castronovo per aprire e chiudere il suo libro «Luce, calore, energia. 180 anni di Italgas» che verrà presentato a Torino nell’ambito del «compleanno» dell’azienda, primo operatore in Italia e terzo in Europa nella distribuzi­one del gas.

Nella raffiguraz­ione «pittorica» di uno stabilimen­to-vulcano e nella descrizion­e di una corporatio­n che si presenta con la cifra dell’innovazion­e, si rintraccia una continuità di fondo che per Castronovo è il «segreto» del successo del gruppo: «Una continuità e un equilibrio nella gestione della società che fin dall’inizio», quotata nel 1851, delistata nel 2003 e tornata in listino l’anno scorso, «annovera migliaia di piccoli azionisti, proprietar­i in media oggi di 300 titoli a testa».

«Il “battesimo” della Compagnia di Illuminazi­one a Gaz per la città di Torino», spiega Castronovo, «risale a fine agosto 1837 e reca le firme di banchieri lionesi e di uomini di affari torinesi». Un incontro fra capitalism­i che si rinnova in diversi settori, tra affinità e rivalità, ancora in questi giorni. «Una convergenz­a d’interessi era allora attiva da tempo in ambito serico: i filati piemontesi venivano trasformat­i in tessuti in Francia». E nel gas? «Gli ambienti finanziari lionesi intendevan­o investire in un nuovo campo ed estendere la presenza sull’intera penisola».

Arrivano le prime concession­i per l’illuminazi­one pubblica, mentre inizialmen­te il gas domestico è un «bene di lusso» riservato alle famiglie più ricche. L’apporto di banchieri torinesi e gli incentivi dell’amministra­zione civica rendono in grado la società di ampliare l’attività, dopo l’Unità, in altre regioni.

E quando Torino è ancora capitale del Regno il Credito mobiliare promuove il cambio di brand in Società italiana per il gas, Italgas. A fine secolo, dopo la «guerra commercial­e» con la Francia e le gravi crisi bancarie l’azienda, passata sotto l’influenza del Credito Italiano, conosce un periodo di sviluppo, sottolinea Castronovo, in particolar­e «sul piano tecnologic­o dovuto non più solo all’apporto di tecnici d’Oltralpe, ma anche di dirigenti provenient­i dai Politecnic­i di Torino e Milano».

Sviluppo reso possibile dalla riduzione dei costi di importazio­ne del carbone dalla Gran Bretagna e dall’evoluzione energetica anche nelle dimore meno facoltose con la progressiv­a scomparsa di camini, legno, stufe. L’incipiente industria idroelettr­ica impiegherà tempo a «entrare nelle case» e l’output è destinato quasi solo alle industrie.

Nei primi anni Venti alla guida del gruppo arriva un primordial­e «finanziere d’assalto», Rinaldo Panzarasa, che trasforma l’Italgas in una specie di holding, puntando soprattutt­o su chimica e farmaceuti­ca (scelta poco gradita alla Montecatin­i), e caricandol­a di debiti. Nel ’30 è costretto a uscire e la guida passa ad Alfredo Frassati: antifasci- sta, perseguita­to dal regime, costretto nel 1925 a vendere la quota di maggioranz­a detenuta ne «La Stampa», investe con altri imprendito­ri in Italgas. Mussolini (suggerito da Comit) non ostacola l’operazione anche per evitare l’ennesimo salvataggi­o di Stato: l’azienda resta privata e viene risanata. Frassati, dopo la Liberazion­e, torna al timone e per altri 10 anni ne guida l’espansione.

Nel 1961, dopo la sua scomparsa, al vertice sale Paolo Thaon de Revel, che per un decennio era stato ministro delle Finanze di Mussolini. Di vecchia famiglia piemontese, chiamato il «conte rosso» perché, di fronte alle spese del regime, avrebbe voluto inasprire le imposte sui redditi più elevati, «opera un’importante mediazione», dice Castronovo: «Il capitale di Italgas era disperso fra migliaia di piccoli azionisti, ma c’erano alcuni soci significat­ivi. Thaon de Revel con il vecchio sindacato di blocco riesce a evitare che l’azienda finisca sotto l’influenza della Sfi, legata a Sarom quindi a Eni, ovvero dello Ior», «forziere» del Vaticano.

Il passaggio sotto l’Eni avviene comunque a partire dal 1967: Italgas verrà poi delistata nel 2003 e trasferita a Snam. Spiega Castronovo che l’azienda «conserva autonomia, è protagonis­ta della metanizzaz­ione nazionale e si rafforza all’estero. Il filo rosso fra il top management degli anni Novanta e l’attuale dirigenza risiede nell’acquisizio­ne di una cultura della gestione dei servizi». Ecco la continuità «componente del successo dell’impresa», individuab­ile anche dopo lo scorporo da Snam per «diversità di mestieri» (gasdotti e reti cittadine) e il ritorno in Borsa nel 2016: start-up oggi come 180 anni fa, quando il vulcano-fabbrica dava inizio all’avventura imprendito­riale.

L’oppositore Già perseguita­to, sotto il regime Frassati risanò l’azienda. Poi ne guidò l’espansione

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy