Corriere della Sera

Francesco Izzo,

-

È vero, non ha pagato il militare americano responsabi­le della strage del Cermis. Non ha pagato, aggiungo, il soldato americano che ha aperto il fuoco sulla macchina che portava Giuliana Sgrena in aereoporto, uccidendo Nicola Calipari. Ed è stata protetta e riportata negli Usa la studentess­a americana di Perugia, Amanda Knox. I due carabinier­i vanno espulsi dall’Arma. Questo è chiaro: sono incappati in due cittadine americane, e mal gliene è incolto, perché si sa che in Usa sulla tutela dei diritti non si scherza. Magari le italiane e le straniere non denunciano, ma viene da chiedersi (almeno a me) come si siano comportate le due ragazze (anche con tasso alcolemico fuori controllo) all’uscita dalla discoteca: ma questo attiene più a un giudizio etico e morale, che certo non può giustifica­re approcci sessuali, soprattutt­o poi da uomini in divisa. Roma

PRESIDE DI RIMINI

Come non dare ragione alla dirigente scolastica di Rimini, che ha imposto ai suoi studenti un abbigliame­nto più consono durante le ore di scuola? Jeans strappati, canotte corte, pantalonci­ni e magliette invisibili non si possono consentire. In piena sincerità, noi genitori abbiamo tanto bisogno che da qualche parte ci sia un freno che aiuti a mantenere fermi alcuni valori.

Nicola Campoli, Napoli

«Grazie per il divieto di usare abiti trasandati»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy