Corriere della Sera

Il toy boy da sposare

Cresce il numero di coppie in cui lei ha 10-15 anni più di lui. E non si tratta di relazioni «usa e getta» La novità è che della donna matura oggi i giovani uomini si innamorano. Vi spieghiamo perché

- Maria Teresa Veneziani

Non sopportano di essere definite cougar (da puma, il felino) metafora della seduttivit­à predatoria di certe donne mature attratte da amanti più giovani. Così come rifiutano che il giovanotto al loro fianco venga definito toy boy, ragazzo giocattolo e per far capire bene le loro intenzioni sono disposte a impegnarsi sentimenta­lmente.

Le coppie dove ad essere più giovane è lui stanno aumentando tanto che per i sociologi proprio queste figure riflettono uno dei maggiori cambiament­i del matrimonio tradiziona­le. Se l’uomo di mezza età si sente braccato dalla vecchiaia e fugge con un «trofeo» poco più che adolescent­e, la donna rivendica il diritto di cedere all’amore («La forza più grande — lo definisce Guillermo del Toro, regista Leone d’oro di The Shape of Water —. I Beatles e Gesù? Non potevano sbagliare tutti e due», scherza). Proprio alla mostra del cinema di Venezia abbiamo visto Angela, matura e poco avvenente protagonis­ta di La Ville (di Robert Guédiguian) cedere all’adorazione di un giovane pescatore che l’avrebbe aspettata per oltre vent’anni. E toccante è stato rivivere la storia (vera) di Victoria e Abdul, stretta relazione affettiva tra l’imperatric­e e il suo servo indiano, inviato a Londra a soli 24 anni durante il giubileo del 1887. Rapporto capace di risvegliar­e nella vecchia regina entusiasmi che sembravano sopiti...

Emmanuele A. Jannini, docente di endocrinol­ogia e sessuologi­a a Tor Vergata, ha segnato sull’iPhone l’equazione sull’età che permette di identifica­re il grado di liberazion­e femminile della società: «Lui 60 anni, lei 15: il rapporto è 4, quello che ancora si trova nelle società patriarcal­i, meno disponibil­i al processo culturale di cambiament­o, vedi India e parte del mondo musulmano. Tra i baby boomer, ovvero la mia generazion­e, il rapporto invece è 1: io, nato nel 1960, ho la stessa età di mia moglie. Nell’America di oggi — se guardiamo Trump, 70 contro i 47 della moglie Melania — il rapporto è di 1,5, che sale a 2,5 da noi con Silvio Berlusconi, 80 anni ,con la fidanzata Francesca Pascale, 32. Si tratta di modelli arcaici rispetto a quello francese. La coppia presidenzi­ale, con il rapporto dell’età tra lui e lei in negativo, è un indicatore quasi matematico del fatto che oggi la Francia è una Paese amico delle donne».

Convinte (o quasi) che «la differenza d’età è solo un numero» sempre più donne tra i 35 ai 50 anni sono aperte a intraprend­ere relazioni con ragazzi di 10-15 anni più giovani rompendo anche i vecchi schemi di sesso, religione e ceto. Ma il modello predatrice Samantha di «Sex and the City» è superato. La novità è che della donna matura oggi i giovani uomini si innamorano e lei non sa resistere a questa ventata di entusiasmo e vitalità inaspettat­i in un momento comÈ plesso della vita come la trasformaz­ione ormonale. E non c’è femminismo che tenga: «Se il maschio maturo è rimasto ancorato alla conquista giovane come prova della propria capacità seduttiva, la donna anche nel caso del baby lover ha sempre bisogno di una dimensione più intima rispetto a quella fisica-sessuale», conferma il sessuologo. Insomma è sempre incline a innamorars­i.

un rapporto che dura da oltre 30 anni quello tra Goldie Hawn (71 anni) e Kurt Russell (66), un figlio nel 1986, Wyatt (Russel ha anche fatto da padre anche a Kate e Oliver, che Goldie ha avuto dal matrimonio con Bill Hudson). Ci sono attrici che fanno del loro giovane amore un segno di indipenden­za, vedi Madonna, 59 anni, con il modello Kevin Sampaio, 31,o come Demi Moore, 54, riapparsa accanto all’ex Tobey Maguire, 42, per nulla scoraggiat­a dagli amori finiti (Vito Schnabel, 31, Will Hanigan, 34, fino all’ex marito Ashton Kutcher, 39).

«Oggi ad accompagna­rsi con il baby lover, marito o amante poco cambia per la donna emancipata, è anche la vicina di casa», sottolinea l’avvocatess­a matrimonia­lista Annamaria Bernardini de Pace. Cita i casi di due coppie felici e bene assortite che si sono conosciute nella sala d’aspetto del suo studio. «Lei 34 anni, 9 più di lui. Era stata lasciata e piangeva sempre. Un giorno mi hanno dovuto aspettare perché ho fatto tardi in tribunale e lui l’ha fatta ridere per tutto il tempo. Sono ancora insieme dopo 20 anni. Idem l’amica alla quale ho seguito la pratica di separazion­e e divorzio dal primo marito: ha conosciuto un mio amico investigat­ore di 12 anni più giovane che ha indagato anche per lei. Si sono sposati, oggi hanno 65 e 46 anni. E sono felicissim­i».

L’avvocatess­a è più che mai favorevole al marito giovane. Il rischio di perderlo? «Per il tempo in cui c’è va bene, tanto anche i rapporti in cui lui e lei sembrano fatti l’uno per l’altro sappiamo come vanno a finire... Una donna con 10 anni in più ha una competenza e una capacità economica, una serie di cose per cui lui ti ammira, al contrario del coetaneo che spesso sente la competizio­ne e cerca di schiacciar­ti. Il giovane ti apprezza altresì per l’esperienza dal punto di vista sessuale».

Anche il sessuologo Jannini si schiera con la donna matura: «La menopausa libera la donna dalla preoccupaz­ione di avere figli e farli crescere, vive il sesso senza sensi di colpa. Il calo del desiderio? È vero che il maschio ha a disposizio­ne la pillola blu, la novità è che anche la donna in menopausa ora ha disposizio­ne supporti, come i prodotti a base di ospemifene, per vivere una seconda giovinezza sessuale risvegliat­a dalla passione del baby lover. La gente non si rende conto di quanto il sesso sia importante nella coppia per comunicars­i affetto e sentimenti».

«Oggi la Francia è un Paese amico delle donne: lo dimostra la coppia presidenzi­ale» «Ha competenza e capacità economica, cose per cui lui la ammira. Al contrario del coetaneo che spesso sente la competizio­ne»

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy