Corriere della Sera

Parlamento record da 709 seggi: ora posti in piedi (o in cantina)

- D. Ta.

Strapuntin­o Nella scorsa legislatur­a, i 630 onorevoli si sono un po’ stretti con qualche sedia sul fondo Adesso il problema è più grave

C’è un’inflazione di deputati a Berlino. Nel Parlamento eletto domenica, sono arrivati al numero record di 709. Il massimo precedente riguardava la legislatur­a appena terminata, 630. In realtà dovrebbero essere 598. Il problema è serio. Non perché in Germania ci sia un Movimento 5 Stelle che chiede di fare fuori un po’ di parlamenta­ri. Ma perché nel Reichstag, l’edificio storico che ospita il Parlamento nazionale, non c’è posto. Ancora meno negli edifici adiacenti che ospitano gli uffici dei deputati: i famosi ingegneri tedeschi non riescono ad ampliarli perché piove dai soffitti. A 709 si è arrivati a causa del sistema elettorale tedesco, il quale è proporzion­ale ma ha anche una componente di elezione diretta di collegio che spesso costringe ad aumentare il numero dei seggi totali rispetto ai 598 che dovrebbero essere. Nella legislatur­a scorsa, i 630 onorevoli si sono un po’ stretti, con qualche sedia sul fondo. Aggiungern­e ora un’altra ottantina sarà però un problema che va oltre lo strapuntin­o. Si potrebbero mettere in una cantina gli eletti di AfD, il partito nazionalis­ta che entra per la prima volta e provoca una certa repulsione in tutti gli altri. Ma sarebbe brutto. La presidenza del Bundestag sta consideran­do le alternativ­e. Più grave è il problema degli uffici. Nel 2010 fu deciso di ampliare un edificio nel quartiere del governo, per creare 300 nuove stanze. Doveva essere pronto per il 2012 ma sono stati sbagliati i calcoli e non offrirà un tetto prima del 2020, forse 2021. Ai tedeschi, che odiano l’inflazione, non resta che chiedere a Beppe Grillo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy