Corriere della Sera

«Milano? Sarà la capitale del fintech»

Pagani (Tesoro): apre il distretto hi tech, un incubatore per società competitiv­e

-

4.0 pone sfide che vanno affrontate. E non ci sottrarrem­o. Ma offre anche grandi opportunit­à».

Per esempio?

« È il futuro del mondo finanziari­o ed è un modo efficace per spingere innovazion­e e competitiv­ità. Per esempio, diventa più facile e fluido l’incontro tra chi cerca capitali per sviluppare la propria impresa e chi vuole investire. Certo, questo pone delle sfide anche al mondo bancario tradiziona­le, ma gli istituti di credito si stanno attrezzand­o, investendo in tecnologia e magari promuovend­o lo sviluppo di società di fintech».

La nuova finanza comprende anche le cripto-valute, l’uso dell’intelligen­za artificial­e nella consulenza agli investimen­ti, i pagamenti elettronic­i.

«Questi ultimi in particolar­e sono importanti per limitare l’uso del contante, rendere più trasparent­i le transazion­i, combattere l’evasione fiscale e la criminalit­à ».

Se l’attività delle società fintech è assimilabi­le a quella bancaria, si impongono anche temi di Vigilanza...

«La Banca d’Italia ci sta lavorando da tempo e c’è un confronto continuo sul tema, lo testimonia l’importante presenza di Bankitalia qui oggi a Milano. Egualmente per Consob».

Le Authority come la politica, però, di fintech sembrano essersene occupate sottotracc­ia, almeno fino ad ora.

«Si è vero se ne è parlato troppo poco, anche se il Parlamento ha aperto delle consultazi­oni sul tema. Oggi peraltro siamo a Milano anche per spiegare come questa iniziativa rappresent­i un pezzo di quel progetto di Milano European financial hub».

Quali altre iniziative sono in campo per fare di Milano un «hub finanziari­o europeo»?

«Sono in corso contatti con tutti gli operatori finanziari attivi nella city di Londra che devono assumere delle decisioni in vista della Brexit. È stato formato un comitato, nel quale sono rappresent­ati il Comune di Milano e la Regione, oltre ad altre autorità, che segue questi aspetti. Come ricorderà, con la legge di Bilancio 2017 sono stati inseriti sgravi del 50% sulle tasse, per 5 anni, ai profession­isti che vengono, o tornano, in Italia a lavorare».

 ??  ?? La sede Siemens di Monaco di Baviera
La sede Siemens di Monaco di Baviera
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy