Corriere della Sera

Storie e aziende 4.0 Ecco il nuovo Corriere Innovazion­e

- di Massimo Sideri

Domani prendete il Corriere Innovazion­e

in edicola. Scaricatel­o sul vostro smartphone con la «digital edition». Guardatelo. Spiegazzat­elo. Leggetelo. Cliccatelo. Criticatel­o. È gratis, per i lettori del Corriere, ma questo non vuole dire che non abbia un valore. Anzi. È un nuovo corso, con tanti progetti e l’ambizione di dare ossigeno a quei dibattiti che in Italia esistono già ma spesso rimangono sotto il frastuono delle solite cose: primo fra tutti il «coding» nel sistema scolastico, non per formare sviluppato­ri di una catena di montaggio digitale ma cittadini più consapevol­i sui propri diritti, come la privacy, la gestione dei dati e i rischi di un mondo apparentem­ente gratis e a portata di smartphone. Senza ideologie o retorica tecno-ottimista.

Di cosa parleremo

Al centro ci sarete sempre voi: chi vuole capire come cambia l’educazione e il mondo del lavoro (lo abbiamo chiesto a Luca Maestri il chief financial officer Apple in mezzo ai ragazzi della Developer Academy di Napoli). una banconota o una moneta, a quello di Ilaria Capua sulla sua esperienza americana a un anno da quando ha dovuto lasciare il Parlamento. Fino alle riflession­i di Umberto Ambrosoli su uno dei punti più delicati e complessi nella gestione di un mondo in ebollizion­e: le norme. Come dovrebbero cambiare se, come scrive Ambrosoli, non tutto ciò che la tecnologia abilita è necessaria­mente corretto? Il mito della neutralità tecnologic­a è stato ampiamente smentito dai fatti di cronaca recenti.

I personaggi

Non mancherann­o i personaggi. Anche quelli più curiosi come Andrea Gaudenzi, proprio quel Gaudenzi che gli appassiona­ti di tennis ricordano mentre batteva Federer e che oggi ci prova con il web consapevol­e che «fare soldi in Rete è

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy