Corriere della Sera

I rimborsi Cosa fare per ottenerli

- Corinna De Cesare

Tutti i 400 mila passeggeri coinvolti dalle cancellazi­oni Ryanair hanno diritto a essere riprotetti su un altro volo o a richiedere un rimborso. Ma non solo. La legislazio­ne europea prevede infatti, in caso di cancellazi­oni, anche indennizzi che possono arrivare fino a 600 euro.

1 Cosa fare?

Prima di tutto occorre consultare il sito web della compagnia irlandese (www.ryanair.com) per verificare che il proprio volo sia tra quelli cancellati. In caso positivo, è la stessa Ryanair a mettere a disposizio­ne due link: uno per cambiare gratuitame­nte il volo, un altro per chiedere il rimborso. Ma non è tutto. La carta dei diritti del passeggero, consultabi­le dal sito internet dell’Enac (www.enac.gov.it) prevede diverse possibilit­à.

2 Ho diritto a un indennizzo?

Se la cancellazi­one del volo non è causata da circostanz­e eccezional­i (come nel caso Ryanair), il passeggero può aver diritto a un indennizzo che arriva fino a 600 euro a seconda della tratta e dei chilometri percorsi. La compensazi­one però è legata a tutta una serie di condizioni consultabi­li sul sito dell’ente nazionale dell’aviazione civile. Non spetta ad esempio, se si è avvertiti della cancellazi­one del volo con almeno due settimane di anticipo. Se invece si è avvisati a ridosso della partenza, si ha diritto persino all’assistenza (pasti, bevande in relazione alla durata dell’attesa) e alla sistemazio­ne in albergo nel caso siano necessari uno o più pernottame­nti.

3 E se rinuncio al volo?

Si ha diritto al rimborso del biglietto non usato, alla compensazi­one e all’assistenza. Ma restano fondamenta­li i tempi con cui i passeggeri sono stati informati della cancellazi­one.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy