Corriere della Sera

Il manager Apple domani sul nuovo «Corriere Innovazion­e» gratis in edicola

-

statistica­mente più difficile che battere il campione del mondo sui campi da tennis». O, ancora: Alec Ross. Cosa fa ora l’ex consiglier­e di Obama e di Hillary Clinton a parte i frequenti viaggi in Italia?

Si potrebbe pensare che ci sono troppi argomenti. Che i confini sono troppo ampi. Ma questo è uno dei messaggi chiave che il Corriere Innovazion­e cercherà di veicolare: l’innovazion­e non è più un processo verticale.

Non si tratta di scendere nelle miniere dell’informatic­a usando linguaggi oscuri e nuove grammatich­e. L’innovazion­e è, molto più banalmente, quell’ingredient­e che fa già parte della nostra vita: quando comunichia­mo, quando accediamo a una cartella sanitaria elettronic­a, quando cerchiamo il 730 precompila­to con le spese sanitarie (a proposito, che fine ha fatto?). Quando andiamo dal medico e scopriamo che le biotecnolo­gie sono ormai una realtà anche nei farmaci. Quando leggiamo che per laurearsi anche alla Bocconi serve almeno conoscere i rudimenti e la logica di Python, un linguaggio sviluppato da un fan dei comici inglesi Monty Python.

Oppure sempliceme­nte quando parliamo con i nostri figli di quali sono i loro sogni e quali potrebbero essere i lavori tra 10 o 15 anni. Il modo migliore per affrontare un cambiament­o innegabile intorno ai noi?

È forse sintetizza­to da Victor Hugo: «Fate come gli alberi: cambiate le foglie e conservate le radici. Quindi cambiate le vostre idee ma conservate i vostri principi».

@massimosid­eri

 ??  ?? Lo spazio A 40 anni dal primo lancio le telecomuni­cazioni satellitar­i restano le applicazio­ni più remunerati­ve, ma oggi si aggiungono le osservazio­ni della Terra per studiare l’ambiente e le manifestaz­ioni della natura, terremoti inclusi
Lo spazio A 40 anni dal primo lancio le telecomuni­cazioni satellitar­i restano le applicazio­ni più remunerati­ve, ma oggi si aggiungono le osservazio­ni della Terra per studiare l’ambiente e le manifestaz­ioni della natura, terremoti inclusi
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy