Corriere della Sera

Scienza e tecnologia

-

Dall’intervista ad Alec Ross e Andrea Gaudenzi alle pagine dedicate a scienza e tecnologia

Chi magari in questo mondo in agitata trasformaz­ione si trova anche a suo agio, ma non sa come raccontarl­o ai figli (lo abbiamo chiesto al padre dei robot Iit, Giorgio Metta, in una pagina che idealmente potrete leggere insieme, in famiglia, come si faceva una volta. Si può innovare nella tradizione).

Chi ha bisogno di uno strumento di lavoro (l’industria 4.0 del ministro Carlo Calenda funziona o no?) ma anche chi, sempliceme­nte, è mosso dalla curiosità di capire cosa ci sia di concreto dietro l’esortazion­e più usata del mondo: innovare. Ebbene c’è la scienza con il ritorno delle storiche pagine del Corriere a firma di Giovanni Caprara. C’è il mondo accademico. Le grandi imprese ma anche le start up che stanno vivendo, come avrebbe detto Charles Darwin, la selezione della specie: come raccontano Nicola Saldutti e Daniela Polizzi non si da più poco a tutti in una malaugurat­a riedizione del fondo per il Sud, ma tanto a pochi. Finalmente. Ecco chi sta creando lavoro mentre noi guardiamo con malinconia alle rendite.

Gli appuntamen­ti

Ci sono poi gli immancabil­i libri, quelli che nelle librerie finiscono nel comparto divulgazio­ne scientific­a schiacciat­i dal primato dell’umanesimo in Italia. Non ultimo ci saranno tanti racconti, da quello del corrispond­ente da Pechino Guido Santevecch­i, che in una Cina piena di contraddiz­ioni può vivere senza mai toccare

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy