Corriere della Sera

Incontri

- Di Ida Bozzi

Tema della manifestaz­ione gli «equi-libri». Si parte stasera con la scrittrice Teresa Ciabatti

Relazioni narrate nei libri, storie di donne nel rapporto con la famiglia, resilienza e ricerca della felicità: al tema degli «equi-libri» (gioco di parole tra equilibrio e libri) è dedicata la XIII edizione del Women’s Fiction Festival di Matera, che sarà nella città della Basilicata da oggi a sabato 30 settembre. In contempora­nea, nell’ambito della rassegna si svolgono (e talvolta si intreccian­o) sia il programma di incontri per il pubblico e le scuole, sia il Congresso per gli scrittori, su iscrizione.

Gli eventi aperti prendono il via oggi: stasera la scrittrice Teresa Ciabatti interviene sul suo romanzo La più amata, edito da Mondadori (alle 19); di seguito, sempre stasera, il dibattito con editor e giornalist­i La tua vita in un libro. Consigli di scrittura, con Annalisa Monfreda, Isabella Fava ed Edoardo Brugnatell­i (alle 19.45), mentre l’autore Mark Dawson (La vendicatri­ce, Longanesi) parla di donne e thriller con una delle fondatrici del festival, Elizabeth Jennings (alle 21.30).

Tra gli ospiti delle giornate, Anna Giurickovi­c Dato, Antonella Lattanzi, Francesco Gungui (domani), e ancora Alessandro Garigliano, Carmen Pellegrino e Federico Baccomo (sabato 30). Domani sera anche il Bookparty sul fenomeno del «femminismo rosa» (alle 21): tra gli ospiti la direttrice editoriale del festival Maria Paola Romeo e le scrittrici Giulia Beyman, Flavia Borelli e Cristina Cassar Scalia.

Un evento particolar­e in chiusura: sabato 30 sarà assegnato il premio letterario «La Baccante» (alle 21), quest’anno alla memoria di Francesca Del Rosso (19742016) che ha raccontato la sua lotta al cancro nel libro Wondy. Ovvero come si diventa supereroi per guarire dal cancro (Rizzoli, 2014): ritira il premio, nella serata condotta da Alessandra Casella, il marito di Francesca, Alessandro Milan, con Alessandra Tedesco e Maria Giovanna Luini. Nell’ambito del Convegno degli scrittori, invece, accanto alle lectio su temi editoriali, torna ad aprirsi la Borsa del Libro, in cui aspiranti romanzieri incontrano editor e agenti italiani e stranieri.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy