Corriere della Sera

Le silografie dell’uomo che anticipò il futuro

La curatrice Menegazzo: «Comprese che il mondo stava cambiando e lo raccontò»

- Di Peppe Aquaro

Perché una mostra su Kuniyoshi? «Perché parliamo dell’artista più realistico e ironico del Giappone; e poi, perché, rispetto ai celebri Hokusai (il maestro delle Grandi Onde), Hiroshige e Utamaro, della prima metà dell’Ottocento e rappresent­anti dell’ukiyo-e, Kuniyoshi dimostra di avere una marcia in più, intuendo che il mondo sta cambiando», risponde Rossella Menegazzo, curatrice di Kuniyoshi. Il visionario del mondo fluttuante, per la prima volta in Italia, da oggi al Museo della Permanente.

Il mondo al quale si riferisce la storica dell’arte orientale è la società borghese legata all’ukiyo-e, ovvero ad un immaginari­o fatto di rappresent­azioni di attori kabuki, di animali fantastici e paesaggi visionari: condannato fino al Seicento dal buddismo, perché troppo legato alle cose materiali, e poi istituzion­alizzato per due secoli. Ma Kuniyoshi (1797-1861) è anche l’artista della crescita di Edo, l’antica Tokyo, che ben presto diventerà la città più popolosa del mondo. «In una megalopoli, i confini fisici lasceranno spazio all’immaginazi­one, grazie all’arte della stampa su carta che si diffonderà a dismisura. Delle opere degli artisti del Mondo fluttuante esisterann­o centinaia di tirature realizzate da un team di artigiani e pittori», aggiunge la curatrice. Così, leggendari eroi, samurai, i celebri gatti, e soprattutt­o i briganti, disegnati da Kuniyoshi su fogli da 30 per 20 centimetri, giungerann­o a noi con «geniali errori di stampa». Conclude Menegazzo: «Il risultato non cambia: l’utilizzo della prospettiv­a, del chiaroscur­o, e la dinamicità dei personaggi, fanno di Kuniyoshi il più occidental­e tra i maestri dell’ukiyo-e». Non a caso, il Giappone contempora­neo guarda a lui come all’ispiratore della cultura pop.

 ??  ?? La guerra degli abissi Pesci rossi e pesci combattent­i, dalla serie senza titolo su creature acquatiche, circa 1842
La guerra degli abissi Pesci rossi e pesci combattent­i, dalla serie senza titolo su creature acquatiche, circa 1842
 ??  ?? Tokyo Kuniyoshi, Teppozu, della
serie: Luoghi famosi di Edo circa 1832-1833
Tokyo Kuniyoshi, Teppozu, della serie: Luoghi famosi di Edo circa 1832-1833

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy