Corriere della Sera

Xi Jinping, il «leader dai sei volti»: è lui il futuro imperatore globale?

In vista del Congresso del partito comunista, il nuovo Timoniere rafforza il suo potere

- DAL NOSTRO CORRISPOND­ENTE

C’erano diverse sedie vuote ieri nel Plenum del Comitato centrale del partito comunista cinese. Tra membri effettivi e alterni avrebbero dovuto essere in 376, ma una trentina, dal 2013, sono caduti nella rete della grande campagna anticorruz­ione condotta da Xi Jinping. E nelle ultime settimane un’altra dozzina di alti dirigenti sono stati messi sotto inchiesta o già arrestati. Così, con qualche buco nei ranghi, il Comitato centrale si è riunito per mettere il timbro sui documenti per il 19° Congresso del partito che si apre il 18 ottobre a Pechino. Un evento che si svolge ogni cinque anni e ridisegna il vertice del potere.

Tutto è già stato deciso in segreto: nuova nomenklatu­ra, linea per i prossimi cinque anni, un ulteriore rafforzame­nto del leader che è già il più potente che la Cina abbia mai avuto dai tempi di Mao. Nella costituzio­ne comunista dovrebbe essere inserito «Il Pensiero di Xi Jinping», un passo verso lo «Xiismo».

Ma chi è quest’uomo di 64 anni, dal 2012 segretario generale, nonché presidente della Repubblica popolare e della Commission­e centrale militare? Finora ha mostrato almeno sei volti.

È stato un «giovane istruito»

che nel 1968, a 15 anni, fu mandato con migliaia e migliaia di coetanei dalle città a zappare in campagna «per essere rieducato dai contadini più poveri», come ordinava la Rivoluzion­e culturale. Xi allora si portò dietro valigie piene di libri: i contadini che lo aiutarono a trascinarl­e pensarono che dentro ci fosse un tesoro. Erano volumi che lo studentela­voratore divorava la notte, dopo aver spalato letame: lesse di tutto, da Victor Hugo a Hemingway e tre volte di seguito il Capitale di Marx.

Xi è figlio di un compagno di lotta di Mao. I discendent­i dei rivoluzion­ari della prima ora sono la nobiltà della Repubblica popolare, predestina­ti al potere o almeno al successo negli affari. Il futuro presidente, tornato a Pechino dopo sette anni nei campi, invece di divertirsi come fecero molti

Il Principe rosso:

coetanei usciti dall’incubo maoista, si lanciò alla ricerca del potere politico, convinto che gli spettasse. E così ha scalato la gerarchia.

sotto la sua guida la battaglia anticorruz­ione ha punito in questi primi cinque anni 1,34 milioni di piccoli burocrati («mosche da schiacciar­e» le chiama Xi) e anche 280 alti funzionari a livello ministeria­le o superiore («tigri da stananuova

Il cacciatore di tigri:

re», nella visione del leader). Le foto di diversi dirigenti eliminati ora sono esibite in una grande mostra a Pechino.

Il comandante nazionalis­ta:

Xi ama farsi vedere in mimetica tra i soldati. Sta riformando l’esercito per farne «una forza capace di combattere e vincere una guerra moderna». Ha anche messo a disposizio­ne dell’Onu 8 mila Caschi blu cinesi, preparando il terreno a una politica più assertiva della Cina in campo internazio­nale.

Lo statista visionario:

aiutato anche dall’instabilit­à dell’America di Trump, ha lanciato a Davos la sua idea di ri-globalizza­zione; ha offerto la Nuova Via della Seta per allargare i commerci. Usa metafore affascinan­ti e colte, tipo «in tempi di tempesta, non bisogna rifugiarsi nel porto del protezioni­smo, ma navigare nel mare aperto della globalizza­zione». Cita anche i classici occidental­i, compreso Dante e Petrarca.

ha accumulato una dozzina di cariche, alcune di organi statali costituite appositame­nte per lui, come il Gruppo guida dell’approfondi­mento comprensiv­o delle riforme. Si è conquistat­o il titolo di «hexin», che significa più o meno «nucleo centrale e cuore» del Partito e quello di «lingxiu», che fu solo di Mao ed evoca una grandezza di comando anche spirituale. E poi c’è la propaganda quotidiana, che per avvicinare il presidente al popolo rilancia l’espression­e «Xi Dada», che vuole dire Zio Xi, e lo presenta mentre mangia ravioli da pochi soldi in una trattoria tra la gente.

Il Presidente di tutto:

 ??  ?? Diplomazia Xi tra il presidente russo Putin e la moglie Peng Liyuan: ormai è un leader globale
Diplomazia Xi tra il presidente russo Putin e la moglie Peng Liyuan: ormai è un leader globale
 ??  ?? Lotta ai corrotti Xi Jinping, a destra, nel 2012 con He Guoqiang: allora è nata la lotta ai corrotti
Lotta ai corrotti Xi Jinping, a destra, nel 2012 con He Guoqiang: allora è nata la lotta ai corrotti
 ??  ?? Propaganda Un manifesto che ritrae Xi Jinping leader amato e rispettato: il suo potere è immenso
Propaganda Un manifesto che ritrae Xi Jinping leader amato e rispettato: il suo potere è immenso
 ??  ?? In parata Xi Jinping in mimetica: sotto la sua guida l’esercito si sta rafforzand­o e modernizza­ndo
In parata Xi Jinping in mimetica: sotto la sua guida l’esercito si sta rafforzand­o e modernizza­ndo
 ??  ?? L’inzio della carriera Xi Jinping, giovane funzionari­o, ascolta i problemi dei contadini
L’inzio della carriera Xi Jinping, giovane funzionari­o, ascolta i problemi dei contadini
 ??  ?? In campagna Un giovane Xi Jinping tra i contadini durante la Rivoluzion­e culturale
In campagna Un giovane Xi Jinping tra i contadini durante la Rivoluzion­e culturale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy