Corriere della Sera

Il cielo di Ophelia, l’uragano in Europa

- di Luigi Ippolito e Paolo Virtuani

Almeno 45 morti tra Portogallo, Spagna e Irlanda: questo il tragico bilancio degli incendi nel Sud d’Europa e per l’uragano Ophelia nelle isole britannich­e. A Dublino sospesi trasporti pubblici e treni. A Londra il cielo era color ruggine: «Sembra l’Apocalisse».

Quattro nazioni colpite. Un bilancio provvisori­o di 45 morti: 38 persone in Portogallo e 4 in Spagna, per gli incendi dolosi che si sono propagati spinti dal vento, tre in Irlanda colpite dagli alberi caduti. Ophelia, l’uragano di categoria 3 declassato a tempesta tropicale, nata in mezzo all’Atlantico ha percorso una traiettori­a anomala e si è abbattuta sulle coste europee occidental­i.

In Irlanda i più anziani si ricordavan­o ancora dell’uragano Debbie del settembre 1961, ora i più giovani raccontera­nno ai loro nipoti di Ophelia e dei suoi venti che hanno soffiato a 155 all’ora sullo scoglio del Fastnet, luogo mitico per i velisti di altura, abituato alle tempeste ma raramente investito da una furia simile. «Rimanete in casa e uscite solo se è strettamen­te necessario fino a che la tempesta non sarà passata», ha avvertito il primo ministro irlandese Leo Varadkar, che ha posto l’esercito in stato di allerta.

Nella Repubblica d’Irlanda si contano tre vittime: una donna di 50 anni intrappola­ta nel villaggio di Aglish in un’auto colpita da un albero divelto dalle raffiche, un 30enne di Cahir che con una motosega cercava di tagliare un tronco spezzato, un altro uomo travolto da un albero a Dundalk non lontano dal confine con l’Irlanda del Nord.

A Dublino si sono fermati i trasporti pubblici e i treni, chiusi i negozi. Le raffiche hanno fatto cadere le linee elettriche provocando estesi black-out (oltre 360 mila irlandesi sono al buio e il 5-10% di loro rischiano di restare senza corrente «per molti giorni», ha fatto sapere l’operatore Esb Networks), le scuole sono state chiuse per precauzion­e per due giorni, 135 voli sono stati cancellati. Lo scalo di Belfast è stato chiuso in serata.

In Inghilterr­a, all’aeroporto di Manchester sono stati annullati una ventina di voli, nel Galles 200 abitazioni sono rimaste al buio. A Londra il cielo si è colorato di ocra e rosso a causa della sabbia sahariana sollevata dai venti associati a Ophelia nel suo passaggio presso le coste africane e per le ceneri degli incendi in Spagna e in Portogallo.

Questi ultimi due Paesi sono quelli che hanno pagato il prezzo maggiore anche se non sono stati colpiti direttamen­te dalla tempesta. La strage è stata innescata dai piromani che hanno approfitta­to dei venti per appiccare incendi. Dopo i lunghi mesi della siccità estiva le fiamme sono divampate rapidament­e nella vegetazion­e secca. Il premier spagnolo Mariano Rajoy, che si è recato in Galizia, la regione più colpita, ha detto che si tratta di disastro «provocato da mano umana», e ha dato istruzioni alla polizia di dare priorità alla caccia ai piromani.

In Portogallo le vittime degli incendi sono 38, tra le quali anche un bimbo di un mese. I

Siate prudenti, l’ultima volta che c’è stato un fenomeno del genere in Irlanda abbiamo avuto undici vittime Leo Varadkar Primo ministro irlandese In Portogallo Tra le vittime dei roghi anche un bimbo di un mese. Impegnati 3.600 pompieri

feriti sono 63, di cui sedici gravi. Ma il bilancio potrebbe essere più pesante perché i dispersi sono almeno sette. Il centro del Portogallo era già stato colpito a giugno da devastanti incendi che avevano causato 64 morti e oltre 250 feriti. In serata erano ancora attivi una cinquantin­a di roghi che vedevano impegnati 3.600 pompieri. Il primo ministro Antonio Costa ha decretato lo stato di «catastrofe pubblica» e tre giorni di lutto nazionale. Intanto si scruta il cielo: oggi dovrebbe arrivare la pioggia.

 ?? (Reuters) ?? Le onde generate dal passaggio dell’uragano Ophelia travolgono l’abitato di Porthleven, in Cornovagli­a, nel Sud-Ovest dell’Inghilterr­a 2 1
(Reuters) Le onde generate dal passaggio dell’uragano Ophelia travolgono l’abitato di Porthleven, in Cornovagli­a, nel Sud-Ovest dell’Inghilterr­a 2 1
 ?? (Epa) ?? Un uomo raduna il bestiame durante un incendio nella foresta di Vieira de Leiria, in Portogallo. Le fiamme sono state spinte dai venti creati da Ophelia
(Epa) Un uomo raduna il bestiame durante un incendio nella foresta di Vieira de Leiria, in Portogallo. Le fiamme sono state spinte dai venti creati da Ophelia
 ?? (Ap) ?? 3 Un abitante di Soutomaior, in Galizia (Spagna) ispeziona sotto la pioggia il bosco andato a fuoco
(Ap) 3 Un abitante di Soutomaior, in Galizia (Spagna) ispeziona sotto la pioggia il bosco andato a fuoco
 ?? (Liam McBurney / PAWire) ?? 4 Operai chiudono il «Peace Bridge» a Londonderr­y, in Irlanda del Nord, prima del passaggio di Ophelia
(Liam McBurney / PAWire) 4 Operai chiudono il «Peace Bridge» a Londonderr­y, in Irlanda del Nord, prima del passaggio di Ophelia
 ?? (Afp) ?? Il principe Harry parla in internet call con i vincitori nordirland­esi del premio WellChild Awards, il cui volo è stato cancellato per l’uragano Su Corriere.it Guarda gli aggiorname­nti su come si sta spostando Ophelia e sui danni che sta provocando in...
(Afp) Il principe Harry parla in internet call con i vincitori nordirland­esi del premio WellChild Awards, il cui volo è stato cancellato per l’uragano Su Corriere.it Guarda gli aggiorname­nti su come si sta spostando Ophelia e sui danni che sta provocando in...
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy