Corriere della Sera

Il fondo per una sola azienda, con soci Ainio e Rossi Ferrini

-

(f.mas.) Non hai i soldi ma li sai trovare. Non hai un’idea ma sai riconoscer­e quelle degli altri. Non hai l’intenzione di creare una start up ma vuoi comunque diventare imprendito­re comprandon­e una sul mercato. Chi rientra in questo profilo è il potenziale manager di un «search fund», un fondo — teorizzato una trentina di anni fa negli Usa — che raccoglie capitali presso vari investitor­i e punta su un gestore-manager, di solito di giovane d’età, per effettuare una sola operazione: l’acquisto di una piccola-media azienda da rilanciare, con il manager del fondo che diventa ceo dell’azienda target. Un gruppo di investitor­i, tra i quali Paolo Ainio (Banzai), Francesco Rossi Ferrini (Jp Morgan), Sandro Mina (Relay Investment­s) e l’investitor­e tedesco in search fund Jürgen Rilling, ha scommesso su Maestrale Capital, veicolo ideato dal finanziere Vito Giurazza, 36 anni, napoletano laureato in Bocconi, già in Bain e Merrill Lynch, che per questa avventura ha lasciato Jp Morgan. A detta dei fondatori, è il primo caso di «search fund» italiano. La caccia all’azienda è già partita: deve essere una pmi da 10-50 milioni di fatturato con ebitda sopra il 10%, non quotata, attiva in settori stabili, magari alle prese con il passaggio generazion­ale. In Italia o in Canton Ticino. Per trovarla, si sono dati due anni di tempo.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy