Corriere della Sera

Cinema, incassi in calo del 15% rispetto al 2016 Delude anche Hollywood

-

Preoccupan­ti segni negativi per gli incassi del cinema in Italia: -15% nel confronto con lo scorso anno, -52,20% rispetto all’analogo weekend del 2016, -34% una settimana fa rispetto al primo weekend di ottobre. Dati messi in fila dall’Ansa e commentati da Andrea Occhipinti della Lucky Red, da Lionello Cerri di Lumiere, da Paolo Del Brocco amministra­tore delegato di Rai Cinema. Per Occhipinti il problema sono i film: «L’offerta fa la differenza. Blade

Runner 2049 non ha funzionato come ci si aspettava. In Italia come nel resto del mondo. Nel 2016 c’era Zalone a fare quella differenza che oggi assegna il meno 15% ». È dello stesso parere Cerri: «L’Anteo a Milano, dove abbiamo sale con ristoranti, divani e on demand, è sempre pieno. E questo significa che non è la sala il problema. Piuttosto l’imputato principale è il prodotto, la crisi di un certo tipo di film, la commedia media stereotipa­ta». E i titoli nostrani deludono: un anno fa era al 30% la quota di cinema italiano negli incassi, oggi è al 15%. Tutti, incluso Del Brocco, sono concordi su una cosa: il gap pericoloso e al momento non colmabile con le giovani generazion­i. «Abbiamo perso i ragazzi tra i 14 e i 18 anni che ormai non vanno più in sala. Sono quei ragazzi che non fanno differenza tra cinema e serie tv e documentar­i, che ne consumano tantissimo ma non nei luoghi deputati bensì sulle nuove piattaform­e. Riportarli davanti ai schermi grandi è la sfida dei prossimi anni».

 ??  ?? Al botteghino Ryan Gosling e Harrison Ford in una scena di «Blade Runner 2049»: al botteghino il film non ha dato i risultati sperati
Al botteghino Ryan Gosling e Harrison Ford in una scena di «Blade Runner 2049»: al botteghino il film non ha dato i risultati sperati

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy