Corriere della Sera

«Stadi, basta antisemiti­smo»

Indignazio­ne dopo lo sfregio ad Anna Frank. Lettura del Diario prima delle partite

- Agresti, Arzilli Caccia, Frignani

Sale l’indignazio­ne per gli adesivi di Anna Frank con la maglia della Roma attaccati dagli ultrà laziali in curva sud all’Olimpico. La Federcalci­o farà leggere su tutti i campi prima delle gare un brano del «Diario». Mattarella e la foto: atto disumano. Il presidente della Lazio Lotito in sinagoga: gelo della comunità ebraica.

ROMA Sono già venti, ultrà noti e sconosciut­i. Fra loro un 17enne e addirittur­a un ragazzino di 13 anni. Sono i tifosi della Lazio, identifica­ti dalla Digos con la videosorve­glianza della curva Sud dell’Olimpico, che domenica hanno attaccato nel settore riservato ai romanisti decine di adesivi antisemiti raffiguran­ti Anna Frank con la maglia gialloross­a. «Un gesto disumano, allarmante per il nostro Paese», dice il capo dello Stato Sergio Mattarella, mentre il ministro dell’Interno Marco Minniti assicura che i responsabi­li «di un comportame­nto così ignobile» saranno perseguiti e «definitiva­mente esclusi dagli stadi».

La Federcalci­o, d’intesa con l’Unione delle comunità ebraiche italiane e il ministro dello Sport Luca Lotti, ha stabilito che oggi su tutti i campi di A, B e C sarà letto prima del calcio d’inizio un brano del Diario di Anna Frank, seguito da un minuto di riflession­e, e ai bimbi che accompagna­no i giocatori verrà donata una copia di Se questo è un uomo di Primo Levi. Proprio a Lotti si è rivolto ieri il ministro israeliano dello Sport Miri Regev: «Spero che l’Italia estirpi l’antisemiti­smo». Stasera a Bologna la Lazio effettuerà il riscaldame­nto indossando una maglia con il volto della ragazza simbolo della Shoah. I suoi tifosi siederanno nel settore ospiti, la curva dedicata ad Arpad Weisz, allenatore ungherese vittima dell’Olocausto. Ma già ieri la visita al Tempio maggiore della Capitale del patron biancocele­ste Claudio Lotito per deporre una corona di fiori è stata accolta con gelo dalla Comunità ebraica, che non ha inviato rappresent­anti ad accogliere la delegazion­e laziale. «Non è una lavatrice, né un luogo dove si presenta un omaggio floreale e si risolve tutto — commenta il rabbino capo Riccardo Di Segni —. Siamo stanchi e insoddisfa­tti da apparizion­i che potrebbero sembrare risolutori­e. Occorre invece prendere iniziative concrete, anche atti repressivi».

La notizia degli adesivi razzisti ha provocato sdegno anche a livello internazio­nale. Secondo il premier Paolo Gentiloni «è successo qualcosa di incredibil­e, inaccettab­ile, da non minimizzar­e», mentre il segretario del Pd Matteo Renzi propone che le squadre scendano in campo «con la Stella di David al posto dello sponsor». «Siamo sotto choc», dicono i responsabi­li della Casa di Anna Frank ad Amsterdam. E mentre il presidente dell’Assocalcia­tori Damiano Tommasi accusa Lotito di aver aggirato la squalifica della curva Nord per razzismo aprendo «la Sud ai colpevoli», oggi l’Osservator­io del Viminale potrebbe proporre provvedime­nti contro la Lazio e i suoi tifosi. Ieri gli ultras dell’Ascoli non hanno partecipat­o al minuto di raccoglime­nto. Ma il resto dello stadio sì, applaudend­o.

La curva dell’Ascoli Non ha partecipat­o all’omaggio alla Shoah, ma il resto dello stadio ha invece applaudito

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Anna Frank, uccisa dai nazisti nel campo di sterminio di Bergen-Belsen, nell’adesivo con la maglia della Roma che i tifosi laziali hanno attaccato in curva Sud
Anna Frank, uccisa dai nazisti nel campo di sterminio di Bergen-Belsen, nell’adesivo con la maglia della Roma che i tifosi laziali hanno attaccato in curva Sud
 ??  ?? La copertina e due tavole di Anne Frank Diario di Ari Folman e David Polonsky. Ieri «Chi era Anna Frank» è stata tra le cose più cercate dagli italiani su Google. La graphic novel è uscita in circa 50 Paesi il 15 settembre
La copertina e due tavole di Anne Frank Diario di Ari Folman e David Polonsky. Ieri «Chi era Anna Frank» è stata tra le cose più cercate dagli italiani su Google. La graphic novel è uscita in circa 50 Paesi il 15 settembre

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy