Corriere della Sera

«A scuola ho letto il Diario, poi sono stato ad Auschwitz Ora diamogli il Daspo a vita»

Lotito: anche i tifosi della Roma diffusero le stesse immagini razziste

- Stefano Agresti (foto Gregorio Borgia / Ap)

Presidente Lotito, ha letto il Diario di Anna Frank?

«Certo che l’ho letto: alle scuole medie, quando ancora ai ragazzi venivano trasmessi valori e principi».

Adesso non è più così?

«Direi proprio di no. Noi andavamo a scuola e i genitori seguivano la nostra crescita con il maestro: costruivan­o assieme il futuro dei figli. Poi c’era l’oratorio, che ci formava non solo spiritualm­ente. E, quando si era più grandi, si cominciava l’attività politica: al di là delle ideologie, venivano trasmessi altri valori».

Come sono oggi i ragazzi?

«Non hanno più punti di riferiment­o positivi: vivono sui computer e pensano solo ad apparire. Per dirla con Kant, non hanno una cultura noumenica. Si rifugiano nella logica del branco e allora, per dimostrare che esistono, lanciano sassi dai cavalcavia».

E attaccano adesivi con Anna Frank.

«Non hanno letto il Diario, non sanno nemmeno chi sia Anna Frank. Se avessero coscienza di ciò che è successo agli ebrei, non potrebbero commettere atti del genere. Atti che non possono avere giustifica­zioni».

C’è un modo per risolvere un problema così radicato?

«Repression­e e prevenzion­e. Occorrono pene severissim­e, anche il Daspo a vita. E poi bisogna insegnare ai giovani, ai bambini. Perché chi ha certi comportame­nti non è maleducato, è ineducato: nessuno gli ha mai spiegato nulla».

Ha annunciato che porterà ogni anno un gruppo di ragazzi in un campo di concentram­ento: lei ci è mai stato?

«Ad Auschwitz. Là si riflette sull’ottusità umana: l’uomo è capace di barbarie inammissib­ili. Lo chiamerò “viaggio della memoria”, perché certe cose devono essere cancellate ma mai dimenticat­e. Non a caso ho ispirato la mia vita sui principi cristiani del rispetto e della solidariet­à. Il razzismo è un obbrobrio».

Eppure continua a far parte della nostra quotidiani­tà.

«Quando leggo di extracomun­itari che lavorano 15 o 16 ore al giorno e guadagnano quasi niente, dico: questi sfruttator­i vadano in galera e si butti la chiave».

È andato in visita alla sinagoga, perché?

«Certo non per lavarmi la coscienza, né per giustifica­rmi. È stato un atto sentito e voluto, un gesto che ho avvertito di dover fare a livello interiore. Per me, per la società che rappresent­o, per i tifosi della Lazio. Tantissimi di loro mi hanno ringraziat­o».

I tifosi della Lazio sono spesso accusati di razzismo.

«Dicerie, falsità: non sono L’errore «Hai fratelli ebrei, da Claudio tifoso laziale» si legge sulla corona di fiori portata dal presidente della Lazio peggiori degli altri. Anche nella nostra curva hanno trovato delle immagini di Anna Frank con la maglia della Lazio, ho le foto. E ci sono stati striscioni con su scritto: laziale ebreo. È un problema di tutti e nessuno ha fatto quanto me per combatterl­o, nel calcio».

A cosa si riferisce?

«A Bologna scenderemo in campo con la maglia contro l’antisemiti­smo, ma ne abbiamo fatte per il Giubileo, contro la camorra, con scritto “Je suis Charlie” e “No racism”. Il nostro impegno è sotto gli occhi di tutti, come il mio personale contro certi tifosi. Dal 2004, da quando ho preso la Lazio, ho cambiato tutto».

Com’era la situazione tredici anni fa?

«In curva c’erano cori razzisti, svastiche, di tutto. Li ho combattuti: sono stati arrestati, hanno subito misure cautelari e sequestro di beni. Se la sono presa anche con me e la mia famiglia: mio figlio non è voluto entrare allo stadio per tanto tempo. Non è un caso se vivo ancora sotto scorta».

Ora però anche quei tifosi che ha combattuto sono tornati dalla sua parte.

«Ma io non mi sono riconcilia­to con nessuno, sia chiaro: non accetto illazioni. Ho tracciato una strada maestra e hanno deciso di seguirla».

Però in curva il razzismo non è stato debellato.

«La Lazio non ha responsabi­lità. Per fortuna hanno preso i responsabi­li, voglio capire chi sono, perché potrebbe anche esserci dietro qualcosa di strano, di diverso. Non tutti sono contenti che i tifosi più estremi siano venuti dalla mia parte».

Teme che la Lazio sia vittima di un complotto?

«Dico solo che mi aspetto che tra qualche tempo venga fuori qualcosa contro di me».

Utilizzare l’immagine di Anna Frank come segno di insulto e di minaccia, oltre che disumano, è allarmante per il nostro Paese

Sergio Mattarella presidente della Repubblica

I ragazzi di oggi vivono sul computer e pensano solo ad apparire Per dirla con Kant, non hanno una cultura noumenica

È successo qualcosa di incredibil­e, inaccettab­ile, che non deve essere in alcun modo minimizzat­o. Non sottovalut­iamo i rischi del diffonders­i di tensioni

Paolo Gentiloni presidente del Consiglio

Voglio capire bene chi sono i responsabi­li Perché potrebbe anche esserci dietro qualcosa di strano, di diverso

 ??  ??
 ??  ?? Il gesto Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, depone una corona alla sinagoga di Roma dopo il caso degli adesivi antisemiti diffusi dagli ultrà della sua squadra
Il gesto Il presidente della Lazio, Claudio Lotito, depone una corona alla sinagoga di Roma dopo il caso degli adesivi antisemiti diffusi dagli ultrà della sua squadra

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy