Corriere della Sera

Noi e la paura, i ruoli invertiti di immaginari­o e realtà

Il nuovo numero di domani in edicola. Le confession­i di Paolo Conte e un viaggio dentro i programmi tv

- Micol Sarfatti

7

Che cosa è oggi la paura? Alla vigilia di Halloween, quali sono i nostri nuovi mostri? Su

il magazine del Corriere in edicola domani, la scrittrice Teresa Ciabatti prova a dare una risposta non convenzion­ale. «Ora l’immaginazi­one è molto più rassicuran­te della realtà. Al cinema i mostri sono diventati simpatici. L’intero immaginari­o del terrore campeggia nelle vetrine dei negozi, entra nelle nostre case e non ci crea più nessun tipo di angoscia», argomenta la finalista del premio Strega 2017. «La più grande minaccia è la vita reale. Sui grattaciel­i di New York non si è rapiti da

7,

King Kong, ma uccisi da un attentato. Allarme rosso non uscite di casa: fuori c’è lo smog, il ciclone, l’assassino seriale, il terrorista». Ma è con l’arrivo dei figli che l’ansia si sposta: «L’idea che esiste una persona per cui sono indispensa­bile di colpo mi fa temere ragni, treni, auto, aerei».

C’è poi l’ultima puntata dell’Antropolog­ia politica d’autore. La scrittrice Stella Pulpo racconta il grande partito degli astenuti. Chi sono? «Un universo composito di rabbia, disaffezio­ne, delusione, apatia, ignoranza, opinione e persino ideologia».

Antonio D’Orrico incontra il cantautore Paolo Conte per quella che «non voleva essere un’intervista, ma un processo di canonizzaz­ione. Il maestro lo ha intuito e ha lavorato per sottrazion­e». Conte ricorda il concerto a Parigi del 12 marzo 1985, quello in cui «diventò se stesso», dicendo alla band «andiamo e facciamogl­i vedere chi siamo» e suonando il kazoo. E ammette: «Sì, qualche mia canzone può assomiglia­re a un noir, ma senza spargiment­o di sangue».

Il protagonis­ta di Doppio Binario – Intervista in Movimento è Luca Argentero, che risponde a Vittorio Zincone attraversa­ndo Torino, sua città natale, con i mezzi pubblici. Tra ammiratric­i scatenate e richieste di selfie, l’attore ripercorre gli esordi al Grande Fratello: «Lì perché non volevo fare il commercial­ista». E sulle proposte cinematogr­afiche da vagliare cita il Jep Gambardell­a de La Grande Bellezza: «Non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare».

Infine, una giornalist­a di ha passato 48 ore tra il pubblico dei programmi tv, da Di Martedì a Pomeriggio 5 passando per Chi l’ha visto?, e ha scoperto un mondo divertente e a tratti surreale.

 ??  ?? Copertina La cover del numero di 7 in edicola domani. Tra le altre cose un racconto sul partito degli astenuti e l’intervista a Luca Argentero
Copertina La cover del numero di 7 in edicola domani. Tra le altre cose un racconto sul partito degli astenuti e l’intervista a Luca Argentero

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy