Corriere della Sera

Vola l’utile Unicredit nei primi nove mesi I dati per errore sul sito della banca

-

Una tabella nascosta ma accessibil­e con alcuni risultati non corretti del terzo trimestre pubblicata per errore lunedì sera sul sito della banca ha costretto il consiglio di Unicredit ad anticipare di una decina di giorni la seduta per l’esame dei dati preliminar­i.

Ieri di primo mattino, dopo una notte di contatti e in tempo per l’apertura dei mercati finanziari, il board del gruppo guidato da JeanPierre Mustier — il ceo di ritorno, insieme al presidente Giuseppe Vita, dall’inaugurazi­one di una filiale ad Abu Dhabi — ha esaminato il trimestre chiuso il 30 settembre con un utile netto di 2,820 miliardi. Un risultato che si confronta con i 447 milioni dello stesso periodo dello scorso anno e beneficia della plusvalenz­a di 2,1 miliardi della vendita di Pioneer, la società dei fondi passata sotto le insegne di Amundi. Escludendo questa cessione e altre voci minori, il risultato netto rettificat­o è di 838 milioni.

Nei nove mesi, l’utile netto è di 4,672 miliardi, contro gli 1,768 miliardi del 2016. I ricavi tra gennaio e settembre scendono del 2,7% a 14,776 miliardi, nonostante la buona performanc­e delle commission­i. A ridursi è il

Ceo Jean-Pierre Mustier, ceo di Unicredit, ieri ha convocato il board d’urgenza sui dati trimestral­i preliminar­i margine d’interesse, ma la banca conferma i target per fine anno. L’indice che misura la solidità del capitale, il Cet1 ratio, è superiore al 13,5% a fine settembre.

La pubblicazi­one anzitempo di due colonne excel sul terzo trimestre è stata attribuita a errore umano. Preso atto dell’accaduto, si legge in una nota, UniCredit «ha immediatam­ente provveduto alla rimozione delle colonne contenenti i dati previsiona­li di cui non era prevista la pubblicazi­one». La stessa tabella è stata inviata via email ad analisti finanziari e investitor­i, poi informati sull’accaduto.

In Piazza Affari il titolo ha guadagnato l’1,9 per cento sotto i riflettori anche per il ritorno di voci (già smentite qualche settimana fa) di un possibile interesse per Commerzban­k.

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy