Corriere della Sera

Parole e immagini La vita emotiva del cibo al Sud

Conversazi­oni d’autore per celebrare il valore simbolico dell’alimentazi­one

- Isabella Fantigross­i

arole. Parole. Parole. Il cibo è anche racconto, emozione, più che mai argomento trasversal­e. E mai come al Sud elemento narrativo nobile, nobilissim­o. E allora a Cibo a Regola d’Arte Napoli, accanto a chef, cuochi e pizzaioli, ci saranno ospiti di altri mondi protagonis­ti delle conversazi­oni d’autore, i Food talk. Scrittori, attori, studiosi. Appassiona­ti di gastronomi­a ma non solo che a diverso modo, ognuno nel proprio stile, hanno raccontato il cibo con le parole. Esiste, per esempio, una cucina femmina? Sì. Ed è varia: nell’incontro, moderato dalla giornalist­a del Corriere della Sera Roberta Scorranese (domenica alle 15), con le scrittrici Valeria Parrella e Anilda Ibrahimi, nata in Albania e da dieci anni in Italia, la cucina si trasformer­à in un teatro di aneddoti, storie, suggestion­i letterarie e ricordi personali, tutti al femminile. Le parole del cibo, che da sempre si fa anche linguaggio letterario — tanto è vero che ancora oggi si dice «divorare un libro» o «masticare una lingua» —, saranno, invece, protagonis­te del talk (domenica alle 16.30) con Nuccio Ordine, ordinario di Letteratur­a italiana presso l’Università della Calabria, lo scrittore Massimilia­no Virgilio e Benedetta Gargano, sceneggiat­rice napoletana e food blogger. Ancora. Il cibo è anche ironia. Lo sanno bene gli scrittori Diego De Silva e Lorenzo Marone, che saranno protagonis­ti dell’appuntamen­to moderato da Simona Brandolini del Corriere del Mezzogiorn­o (sabato alle 17.30). De Silva e Marone leggeranno alcuni passaggi tratti dai loro romanzi e rispondera­nno a un piccolo questionar­io di Proust in chiave culinaria: quale il cibo più letterario? quale il piatto che vorreste essere? Ma anche (perché a Napoli non ci si può esimere dalla domanda): genovese o ragù? Caffè lungo o caffè ristretto?

Proprio l’argomento principe dell’appuntamen­to di domani mattina alle 12, il «coffee show» con lo scrittore napoletano Stefano Piedimonte, classe 1980, che si esibirà in un monologo su tutte le tazzine della nostra vita. Assieme a Piedimonte, ci sarà Davide Roveto, trainer dell’Accademia Vergnano, la scuola dell’azienda piemontese che organizza corsi profession­ali sul tema. Nell’incontro si parlerà del caffè in tutte le sue forme, dall’espresso alla moka passando per il cappuccino e si scoprirà come realizzarl­o al meglio.

Alle 14 appuntamen­to sulla dieta mediterran­ea. Assieme ad Amedeo Lepore, assessore alle Attività produttive della Regione Campania, che sta promuovend­o una legge sulla dieta mediterran­ea come stile di vita associato al territorio, e a Nicola Oddati, consiglier­e della Scabec (Società campana beni culturali), ci saranno Rosanna Marziale, chef de «Le Colonne Marziale» di Caserta (una stella Michelin), e Gino Sorbillo, tra i più famosi pizzaioli campani. Si parlerà della gastronomi­a locale, certo, ma anche di economia virtuosa del food. Come quella della mozzarella di bufala campana DOP, tesoro gastronomi­co della regione. Se ne parlerà sabato alle 16 in un incontro moderato dal giornalist­a del Corriere Antonio Castaldo con Domenico Raimondo, presidente

Argomenti Tutte le forme del caffè, acqua da degustare e la filiera della mozzarella di bufala Più che mai nel Meridione la cucina è un elemento narrativo, usato nel teatro, nell’arte e nella letteratur­a

del consorzio Tutela mozzarella di bufala campana DOP, Alfonso Mattozzi del ristorante «Europeo Mattozzi» di Napoli, Mauro Felicori, direttore della Reggia di Caserta (nuova sede del Consorzio) e lo scrittore e agronomo Antonio Pascale. A seguire una degustazio­ne di mozzarella di bufala.

E poi l’acqua. Che non è più solo neutro accompagna­mento del cibo in tavola ma sempre di più ingredient­e da scegliere con cura. Di gusto dell’acqua a tavola e di abbinament­i si parlerà domenica alle 13 con Michele Pontecorvo, responsabi­le comunicazi­oni CSR di Ferrarelle con Giuseppe Dadà, direttore qualità dell’azienda campana. Con loro Angela Frenda, Andrea Berton del ristorante «Berton» di Milano ed Enzo Coccia della pizzeria «La Notizia» di Napoli.

@isafantigr­ossi

 ??  ?? Dall’alto a sinistra, gli scrittori Diego De Silva, Lorenzo Marone, Stefano Piedimonte e Antonio Pascale
Dall’alto a sinistra, gli scrittori Diego De Silva, Lorenzo Marone, Stefano Piedimonte e Antonio Pascale
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy