Corriere della Sera

UN’OFFENSIVA SU VIA NAZIONALE CHE VA OLTRE IL VOTO SICILIANO

- Di Massimo Franco

Sarà difficile prolungare la vita della commission­e d’inchiesta sulle banche oltre lo scioglimen­to del Parlamento. Altrimenti, significhe­rebbe accentuare l’aspetto strumental­e di una polemica che ha già sprigionat­o i suoi effetti negativi sulla scelta del governator­e di Bankitalia; e danneggia l’immagine del nostro Paese. D’altronde, sembra che lo stesso Pier Ferdinando Casini, presidente della commission­e, tema che diventi un’arma impropria: un manganello demagogico utilizzato in campagna elettorale puntando alla fine contro il presidente della Bce, Mario Draghi.

Ma il Pd, che ha voluto la Commission­e d’inchiesta, non sembra intenziona­to a rinunciarc­i; né imbarazzat­o di trovarsi a braccetto del Movimento 5 Stelle. Domani si vota in Sicilia, e il partito di Matteo Renzi teme una brutta sorpresa. Per questo, il segretario ha disertato qualunque comizio. E ieri ha fatto sapere che il risultato conterà solo per la regione. La sua ottica è di archiviare al più presto una sconfitta che molti danno per scontata, spostando l’attenzione altrove. Centrodest­ra e Cinque Stelle stanno facendo la parte del leone, nell’isola. Perfino Mdp conta di togliere molti voti al Pd. E il risultato si proietterà a livello nazionale.

Ieri il capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha firmato una riforma elettorale che, al di là dei dubbi di costituzio­nalità sollevati dal M5S, tende a favorire le alleanze. Sotto questo aspetto, una sinistra lacerata appare più in difficoltà di FI, Lega Nord e FdI. Il tema delle banche, dei controlli mancati o insufficie­nti da parte di Bankitalia rispetto ad alcuni istituti di credito, riflette il tentativo del vertice dem di uscire dall’angolo; e di recuperare un dialogo con un’opinione pubblica composta in parte da risparmiat­ori truffati o comunque danneggiat­i.

Operazione non facile, perché il binomio Banca Etruria-governo Renzi è diventato virale, sebbene venato da una dose di strumental­ismo che ha messo in ombra altri casi. L’idea di attaccare Bankitalia per strapparsi di dosso l’etichetta di salvatore di istituti tra cui quello dove il padre di Maria Elena Boschi era vicepresid­ente, per il Pd è complicato. Ma Renzi è convinto del contrario. «Chi ha sbagliato paghi: non è populismo, è giustizia», ripete. «I lavori della commission­e saranno molto utili... Basta buttare la croce addosso ai politici di turno» da parte delle alte burocrazie. Sembra quasi un esorcismo contro un futuro governo tecnico sulle macerie dei partiti.

Pazienza se l’offensiva lascia perplessi sia il Quirinale che il premier Paolo Gentiloni; e colpisce l’immagine del Paese all’estero, visto che proviene da un ex capo del governo e leader del maggior partito. Sembra che il vertice dem non si curi nemmeno dell’attacco implicito a Draghi, sostenitor­e con Mattarella della conferma del governator­e Ignazio Visco, osteggiato da Renzi. I capi del Pd ritengono che le bordate anti-banche condivise con i seguaci di Beppe Grillo porteranno una messe di voti. E forse faranno dimenticar­e il resto. Intanto, la Sicilia va rimossa per zittire in anticipo gli avversari: senza aspettare il risultato di domani.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy